Dall’incipit del libro:

I progressi fatti dalla chimica organica negli ultimi anni permettono di pensare ora alla soluzione di problemi i quali prima sembravano ancor molto lontani. Come è noto, i cultori della chimica organica si sono dati con instancabile pertinacia alla preparazione di un grandissimo numero di composti di carbonio senza preoccuparsi in questo prodigioso lavoro dei mezzi da essi impiegati. Oltre ai vari problemi di indole generale e teorica che nei singoli periodi di sviluppo di questa disciplina vennero successivamente risoluti, e di cui qui non è il luogo di trattare, fu costante pensiero e predilezione dei chimici lo studio di quei composti che si ritrovano negli organismi vegetali ed animali, per arrivare poi a riprodurli per via artificiale o, come si dice, sintetica. E la chimica organica può oggi orgogliosamente affermare d’essere riuscita in questo intento, perchè non v’è nessuna ragione di credere che quei composti o gruppi di composti, ed in seguito si vedrà di quali qui più specialmente si intenda, che finora non poterono essere ottenuti artificialmente, debbano considerarsi come vere e proprie eccezioni. Si tratta soltanto di trovare i metodi opportuni di ricerca per vincere certe speciali difficoltà.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La chimica organica negli organismi
titolo per ordinamento:
chimica organica negli organismi (La)
autore:
opera di riferimento:
"La chimica organica negli organismi" di Giacomo Ciamician; collezione "Attualità scientifiche", n. 11; Nicola Zanichelli Editore; Bologna, 1908
licenza:

data pubblicazione:
3 dicembre 2007
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it