Dall’incipit del libro:

La nostra Società ha segnatamente lo scopo di affratellare le scienze: in un’epoca in cui queste pel loro sviluppo subiscono un continuo processo di suddivisione e specializzazione, sorge pei cultori di esse il pericolo di perdere la visione del tutto, essendo costretti a rinchiudersi nell’àmbito spesso ristretto della propria disciplina. La nostra potrebbe quindi considerarsi come una società di mutuo soccorso cooperatrice contro i danni che derivano dalla specializzazione e dal particolarismo. La necessità che ognuno di noi sente di guardare oltre al recinto del proprio campo di studî, non corrisponde soltanto ad un interesse soggettivo; essa è indispensabile tanto al progresso delle singole discipline quanto a quello della scienza in genere, perchè le prime non rappresentano tanti capitoli staccati che legati assieme formano il gran libro del sapere umano; queste divisioni derivano più che altro da ragioni storiche e corrispondono ad ineluttabili esigenze pratiche.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La cooperazione delle scienze
titolo per ordinamento:
cooperazione delle scienze (La)
autore:
opera di riferimento:
Giacomo Ciamician La cooperazione delle scienze Discorso inaugurale della quarta riunione della società italiana per il progresso delle scienze tenuta a Napoli dal 15 al 21 dicembre 1910 Nicola Zanichelli Editore; Bologna, 1911
licenza:

data pubblicazione:
5 settembre 2007
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it