di Giacomo Ciamician e Ciro Ravenna.

Dall’incipit del libro:

Le piante differiscono dagli animali non soltanto per la loro organizzazione, per lo sviluppo in superficie esterna, mentre gli animali hanno uno spiegamento superficiale interno, ma ancor più per la funzione chimica. In esse prevalgono i processi sintetici e se anche non può dirsi che agli animali manchi l’attitudine a produrre complessi organici per via sintetica, tali sostanze si formano dalle più semplici per legami anidridici, come nei grassi, negli zuccheri complessi e nelle proteine; l’arte di saldare carbonio a carbonio, la vera sintesi organica, prevale nelle piante. Esse costituiscono i laboratori più meravigliosi, e tutti i composti di carbonio che si trovano negli organismi provengono da quel mezzo per mille di anidride carbonica che l’aria contiene e che le piante sanno fissare per mezzo della clorofilla con l’intervento dell’energia solare .

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante
titolo per ordinamento:
Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante
autore:
opera di riferimento:
"Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante", di Giacomo Ciamician e Ciro Ravenna; Attualità scientifiche, 28; Nicola Zanichelli Editore; Bologna, 1921
licenza:

data pubblicazione:
5 dicembre 2007
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it