Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Lodiamo di buon animo i buoni pensieri ne’ due scritti del dott. C., intitolati I beni della letteratura e I mali della lingua latina, intorno agli offici delle lettere e dei letterati, intorno alle pessime condizioni dell’educazione letteraria qual fu e qual è in parte ancora fra noi e alla necessità di una educazione piú veramente civile.
Ma noi amiamo e desideriamo il vero in tutto e per tutto: noi, abborrendo dalle comode declamazioni, crediamo non si possa comprendere in un odio e uno spregio sistematico tutto intero un secolo, tutta intera una letteratura, senza dissimulare molti fatti, senza sforzare molte illazioni, senza falsare molti giudizi; e, quando procedesi con buona fede e con animo volto al bene, com’è di certo il caso del signor C., senza involgersi in contraddizioni che nocciano capitalmente all’assunto.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Conversazioni critiche
titolo per ordinamento:
Conversazioni critiche
autore:
opera di riferimento:
Conversazioni critiche / G. Carducci - Roma : A. Sommaruga, 1884 - 318 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
21 giugno 2010
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it