Capitolo I del testo “Per l’evoluzione. Recensioni e nuovi studi”, Torino UTET, 1894.

Dall’incipit del libro:

Paulo Fambri ha trattato, nella solenne adunanza del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti del 29 maggio 1892, del metodo positivo nella scienza e nella vita, ed in quel discorso ha discusso intorno a molti argomenti, che qui devo passare sotto silenzio, ed anche del positivismo nelle scienze biologiche che ci interessa da vicino .
L’autore ha parlato lungamente ed a più riprese delle ipotesi, delle quali non si mostra innamorato, cui anzi attribuisce, forse sulle orme del De Quatrefages, un valore inferiore al vero. «L’ipotesi, egli dice, non è niente altro che una artificiosa dipendenza stabilita fra alcuni fatti, i quali non presentano né dimostrabile, né ben visibile nesso. Tale dipendenza ideale è un surrogato di quella veramente reale ed oggettiva, cui non è giunta ancora l’umana attività».

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Valore delle ipotesi in Biologia
titolo per ordinamento:
Valore delle ipotesi in Biologia
autore:
opera di riferimento:
"Il darwinismo in Italia / Testi di Filippo de Filippi, Michele Lessona, Paolo Mantegazza. Giovanni Canestrini"; collezione Strenna UTET; Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1983
cura:
Giacomo Giacobini e Gian Luigi Panettoni
licenza:

data pubblicazione:
14 novembre 2006
opera elenco:
V
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@e-text.it
revisione:
Mariasilva Bernasconi, marotta@my-mail.ch