Tirata, e preparata per le osseruazioni astronomiche l'anno 1655. Riuista, e restaurata l'anno 1695

Dall’incipit del libro:

Doppo quarant’Anni, che la Linea Meridiana tirata nella Chiesa di S. Petronio di Bologna ha servito a fare delle Osservazioni, sopra le quali si sono fondate le Ipotesi del Movimento del Sole; non è arrivata altra occasione più opportuna di consultarla di quella, che ora si presenta. Noi siamo sul fine del primo Secolo trascorso doppo la Riforma del Calendario Romano fatta da Gregorio XIII., e si avvicina il tempo della prima ommissione del giorno bissestile, che, secondo la disposizione di questo gran Pontefice, deve farsi ne’ tre prossimi Anni centesimi, che saranno communi di 365. giorni in vece d’esser bissestili di 366. giorni, come lo devono essere nel Calendario Giuliano.

Si ringrazia la “Biblioteca Panizzi” di Reggio Emilia per aver permesso la riproduzione dell’opera.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La meridiana del tempio di S. Petronio
sottotitolo:
Tirata, e preparata per le osseruazioni astronomiche l'anno 1655. Riuista, e restaurata l'anno 1695
titolo per ordinamento:
meridiana del tempio di S. Petronio (La)
autore:
opera di riferimento:
La meridiana del tempio di S. Petronio tirata, e preparata per le osseruazioni astronomiche l'anno 1655. Riuista, e restaurata l'anno 1695. Di Gio. Domenico Cassini ... - In Bologna : per l'erede di Vittorio Benacci, 1695. - 8!, 75, 1! p., 2! c. di tav. ripieg. : ill. calcogr., 1 ritr. ; fol
licenza:

data pubblicazione:
8 marzo 2012
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Alessandro Alessandrini, alxalcis@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Sergio Lasi, slasi@inwind.it
Alessandro Alessandrini, alxalcis@yahoo.it