Dall’incipit del libro:

Lo stato della questione importantissima, che abbiamo alla mano, è questo: gli elementi stanno eglino formalmente, oppure virtualmente nel misto? L’Aquinate reca da prima l’opinione di coloro, i quali affermano che gli elementi stanno formalmente nel misto; combatte cotesta opinione e finalmente stabilisce la sua, ed afferma la sola virtuale esistenza degli elementi nel misto. L’arduità della questione e la poca conoscenza che a’ nostri giorni si ha di quella sublime e vera filosofia, di cui l’Aquinate è il più grande e più autorevole espositore e quasi direi creatore, mi obbligano a dichiarare tutti i termini della posta questione, prima di entrare alla dilucidazione della medesima.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La sintesi chimica secondo i principi filosofici di S. Tommaso D'Acquino
titolo per ordinamento:
sintesi chimica secondo i principi filosofici di S. Tommaso D'Acquino (La)
autore:
opera di riferimento:
"La sintesi chimica secondo i principi filosofici di S. Tommaso D'Acquino", commentario di Giovanni Maria Cornoldi S.I.; Estratto dalla Scienza Italiana Maggio 1876; Istituto Tipografico; Bologna, 1876
licenza:

data pubblicazione:
19 maggio 2005
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it