6. centenario del Vespro siciliano. Canto

Questo breve Canto, pubblicato nel 1882, reca come sottotitolo “VI centenario del vespro Siciliano”, ed è stato dedicato a Francesco Paolo Perez, letterato e politico, già ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli II.

Per Costanzo, il mese di Marzo è il simbolo della ribellione, della lotta, ma anche delle emozioni forti, dei continui contrasti, a differenza degli altri mesi che hanno una precisa caratterizzazione.

«Tu vivi dell’istante
Che guizza e passa, amabil matto; e sai
Rinnovarti così che a te medesimo
Da un’ora all’altra non somigli mai.»

La storia in effetti ha contato non pochi episodi rivoluzionari in Marzo, come le Pasque Veronesi del 1797, i Vespri Siciliani del 1282, le Cinque Giornate di Milano del 1848, ma anche la morte di Cristo e dell’imperatore Tiberio, le Idi di Marzo fatali a Cesare, l’esecuzione degli anarchici Orsini e Pieri nel 1858. Senza dimenticare un pizzico di anticlericalismo:

«E il papa fugge, a l’odor de la polvere,
Cornacchia secolare, il Vaticano.»

Sinossi a cura di Gabriella Dodero

Dall’incipit del libro:

Marzo, tu sei, da Marte,
Il più pugnace; ed il più pazzo mese:
E, tutto bile e sangue, hai la vertigine,
L’arcana bozza de le cento imprese.
Superbo, insatisfatto,
Gentil, zotico, fiero, irrequieto,
La tua vita è un anelito, un’antitesi,
È la ribellione il tuo segreto.
Talor sembri Filippo
O Alessandro che il passo al campo move,
E ti brucia una febbre ed una smania
Di lotte, stragi, glorie ed orgie nove.
Talora mi somigli
Una piccosa, isterica fanciulla
Che va in deliqui ed estasi,
Ride, piange e s’inalbera per nulla.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Marzo
sottotitolo:
6. centenario del Vespro siciliano. Canto
titolo per ordinamento:
Marzo
descrizione breve:
Per Costanzo, il mese di Marzo è il simbolo della ribellione, della lotta, ma anche delle emozioni forti, dei continui contrasti, a differenza degli altri mesi che hanno una precisa caratterizzazione.
autore:
opera di riferimento:
Marzo : 6. centenario del Vespro siciliano : canto / di G. Aurelio Costanzo. - Roma ; Palermo : stab. tip. italiano Perelli, 1882. - XV p. ; 17 cm.
licenza:

data pubblicazione:
4 aprile 2024
opera elenco:
M
descrittore Dewey:
Poesia italiana (1859-1899)
soggetto BISAC:
POESIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Piero Giuseppe Perduca, lcevgi@libero.it
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
Gabriella Dodero
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it