Luigi CadornaLuigi Cadorna è stato un generale e politico italiano, nato a Pallanza il 4 settembre 1850 e morto a Bordighera il 21 dicembre 1928. Figlio del generale Raffaele Cadorna, che guidò la spedizione di Roma del 1870, seguì le orme paterne e intraprese la carriera militare. Suo figlio, Raffaele Cadorna, fu comandante militare del Corpo Volontari della Libertà durante la guerra di resistenza del 1943-’45. Divenne capo di Stato maggiore dell’Esercito Italiano nel luglio 1914, dopo la morte del generale Alberto Pollio, e si occupò di preparare l’esercito per l’eventuale entrata in guerra dell’Italia.

Quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria il 24 maggio 1915, Cadorna assunse il comando supremo delle operazioni sul fronte italiano. La sua strategia si basava sull’offensiva frontale a oltranza contro le solide difese nemiche sull’Isonzo e sul Carso, senza tenere conto delle difficoltà logistiche e delle sofferenze dei soldati. Impose una dura disciplina militare, ricorrendo anche alla decimazione per punire i casi di diserzione o codardia. I suoi attacchi si rivelarono spesso infruttuosi o costosi in termini di vite umane, ma ottenne alcuni successi come la conquista di Gorizia nell’agosto 1916 e la vittoria alla Bainsizza nell’agosto 1917.

La sua condotta della guerra fu messa in crisi dalla disfatta di Caporetto nell’ottobre 1917, quando l’esercito italiano fu travolto dall’offensiva austro-tedesca e dovette ritirarsi fino al Piave. Cadorna fu destituito dall’incarico l’8 novembre 1917 e sostituito dal generale Armando Diaz. Fu inviato a Versailles come rappresentante italiano al Consiglio superiore interalleato, ma nel febbraio 1918 fu richiamato in Italia per essere interrogato dalla commissione d’inchiesta sui fatti di Caporetto. Nel 1919 fu collocato a riposo e nel 1924 fu nominato maresciallo d’Italia. Fu anche senatore del Regno dal 1913 al 1928. Scrisse alcune opere di carattere storico-militare e una biografia di suo padre.

Fonti:

  • Luigi Cadorna – Wikipedia
  • Cadorna, Luigi nell’Enciclopedia Treccani
  • Luigi Cadorna : la biografia del generale italiano – Notizie.it

Note biografiche a cura di Claudio Paganelli

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Altre pagine sulla grande guerra
    Queste memorie fanno seguito all’opera La guerra alla fronte italiana, completandola e affrontando argomenti meno noti della grande guerra ma anche episodi poco gloriosi come il disastro dell’esercito italiano in Libia.
  • La guerra alla fronte italiana. Volume primo
    Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917)
    L’opera è testimonianza diretta e documentata delle operazioni militari condotte dal comando supremo italiano. Il primo volume inizia con la neutralità dell’Italia e termina con la battaglia di Gorizia (6-17 agosto 1916).
  • La guerra alla fronte italiana. Volume secondo
    Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917)
    Il secondo volume ricorda i campi di battaglia sul Carso e l’offensiva “sulla fronte Giulia” e si chiude con la disfatta di Caporetto, nel novembre 1917, a seguito della quale Cadorna fu sostituito dal generale Diaz.
 
autore:
Luigi Cadorna
ordinamento:
Cadorna, Luigi
elenco:
C