Appunti, ricerche, bibliografie su diversi autori della letteratura italiana e straniera furono oggetto di saggi e di articoli di critica letteraria che testimoniano la varietà dei gusti e la ricchezza delle conoscenze dello scrittore siciliano.

La critica letteraria non è una funzione, o meglio una carriera tra noi: è una esercitazione casuale, capriccio di un momento, spesso atto di compiacenza verso un autore, concessione all’entusiasmo passeggero per un poeta o romanziere in voga, per un principio d’arte che la moda mette in evidenza e che interessa realmente con la sua elevatezza e con gli eccessi.
(Capuana, Cronache letterarie, citazione, p. 166)

Dall’incipit del libro:

Ogni volta che sento ragionare o sragionare di arte – e a me accade spesso, bene o male, essa è il mio mestiere – mi torna in mente una mirabile pagina di Francesco De Sanctis a proposito della Divina Commedia. Con arguta genialità, egli dimostra come Dante, volendo fare un’allegoria etico-religiosa, sia stato costretto dalla sua natura di poeta a ribellarsi contro il concetto astratto, a dargli forma viva e solida, a farne una creazione immortale. La favola lo scalda, lo soverchia – egli dice – e vi si lascia indietro come innamorato, nè sa creare a metà, arrestarsi a mezza via. Nel caldo dall’ispirazione, non gli è possibile starsi col secondo senso dinanzi (il senso etico-religioso) e formar figure mozze che si rispondono appuntino, particolare con particolare, accessorio con accessorio, come riesce ai mediocri. La realtà straripa, oltrepassa l’allegoria, diviene sè stessa; il figurato scompare in tanta pienezza di vita, fra tanti particolari. Indi la disperazione dei commentatori: egli fece il suo mondo, e lo abbandonò alle dispute degli uomini.
Fare il suo mondo e abbandonarlo alle dispute degli uomini, ecco quel che mi sembra debba essere l’ideale di ogni artista.

Il testo è presente in formato immagine su “The Internet Archive” (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (https://www.pgdp.net/).

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Cronache letterarie
titolo per ordinamento:
Cronache letterarie
descrizione breve:
Appunti, ricerche, bibliografie su diversi autori della letteratura italiana e straniera furono oggetto di saggi e di articoli di critica letteraria che testimoniano la varietà dei gusti e la ricchezza delle conoscenze dello scrittore siciliano.
autore:
opera di riferimento:
Cronache letterarie / Luigi Capuana - Catania : Giannotta, 1899 - XXXII, 297 p. ; 19 cm
copertina:
[elaborazione da] "Portrait of Emile Zola (1868)" di Édouard Manet (1832–1883. - Musée d'Orsay, Paris, France. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Manet,_Edouard_-_Portrait_of_Emile_Zola.jpg. - Pubblico Dominio.
licenza:

data pubblicazione:
10 febbraio 2011
opera elenco:
C
ISBN:
9788828102861
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/
impaginazione:
Marco Di Giovanni
Ugo Santamaria (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria