Dall’incipit del libro:

Nessuno se n’era mai accorto; ma quasi ogni notte Maria Ledda, dalla finestra, e Nino Sbrizza, dalla parte del vicolo, si comunicavano a bassa voce le loro pene di cuore. Nino era geloso del figlio di mastro Paolo Barreca che, ogni domenica notte, conduceva i suonatori sotto i due balconi della casa di massaio Ledda e cantava, per lo meno, mezza dozzina di canzuni, una dietro l’altra, facendo sfoggio della bella voce di cui era orgoglioso. C’erano volute tutte le preghiere e tutte le calde raccomandazioni di Maria per ottenere da Nino Sbrizza che lasciasse sbraitare il Barreca come gli pareva e piaceva. Non era sicuro di essere il preferito?

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Eh! La vita...
titolo per ordinamento:
Eh! La vita...
autore:
opera di riferimento:
Eh! la vita... : novelle – Milano : R. Quintieri, 1913 (Tip. Agraria) – 16. p. 266
licenza:

data pubblicazione:
11 settembre 2012
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreader, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it