Dall’incipit del libro:

Pietro Borgagli osservava con crescente terrore la rapida trasformazione che avveniva in sua moglie. Ai primi sintomi della strana gelosia egli aveva sorriso. Da qualche mese in qua però la sua Diana andava insolitamente a sedersi su una poltrona a dondolo in quello studio che non sembrava stanza di raccoglimento e di lavoro per uno scrittore, ma piccola serra di piante da salotto e di vasi da fiori; e là ella faceva sembiante di svagarsi a leggere. A traverso le foglie del bambù che nascondeva un po’ la poltrona, alzando gli occhi dalle pagine già riempite di grossa nervosa scrittura, egli sorprendeva spesso la moglie fissamente intenta a guardarlo sotto le sopracciglia corrugate per lo sforzo, pareva, di voler vederci meglio.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il nemico è in noi
titolo per ordinamento:
nemico è in noi (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il nemico è in noi / Luigi Capuana - Catania : N. Giannotta, 1914 - VIII, 206 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 18 cm
licenza:

data pubblicazione:
26 luglio 2012
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreader, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it