Epoca di composizione:
Prima rappresentazione: Opéra de Paris (Salle Le Peletier), 22 luglio 1833
Registrazione del 13 giugno 1963
Il libretto è l’arrangiamento di un lavoro del 1793 del padre di Mélesville, Koukourgi, non rappresentato. L’opera ebbe un successo di stima, ma piacque molto al musicologo François-Joseph Fétis, secondo cui conteneva pezzi di grande bellezza. La musica si caratterizza per una grande varietà di forme musicali, e qualche aspetto, come l’assenza di pezzi chiusi o l’uso dell’orchestra, ha fatto intravedere anticipazioni dello stile di Wagner.
Nadir è innamorato di Délia, figlia del ricco mercante Alì Babà, ma dispera di poterla sposare perché è povero. Alì Babà ha promesso Délia all’esattore capo Aboul-Hassan. Nadir però trova casualmente un tesoro nascosto in una caverna da una banda di ladroni e chiede la mano di Délia. Alì Babà vuole conoscere il segreto della ricchezza di Nadir e si fa condurre nella caverna, dove rimane intrappolato e viene catturato dai ladroni.
Nel frattempo i ladroni si sono impossessati di un carico di balle di caffè di contrabbando che Alì Babà voleva nascondere ad Aboul-Hassan, furioso al pensiero di non potere avere Délia, e hanno rapito la stessa Délia. I ladroni chiedono poi un riscatto per rilasciare Alì Babà e tentano di assaltare l’abitazione del mercante nascondendosi nelle balle di caffè. La situazione sembra volgere al peggio per Nadir e i suoi, ma giunge Aboul-Hassan con i suoi soldati, ordina che vengano bruciate le balle e arresta i capi della banda.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Alì_Babà_(opera)
lista di esecuzione:
formato MP3
- Sinfonia
- ATTO I
- Speme non v'è, tutto è perduto!
- Sésamo!... Sésamo!... Apriti!
- Sposa sarà
- Amico fedele d'infanzia mia
- Nadir!
- Ah, fortuna insperata
- Il Kadì qui m'invia
- ATTO II
- Con cura, zelo ed in silenzio
- L'irato Aboul-Hassan
- Danze
- Io non credo ai miei occhi!
- Presto, Andiamo
- ATTO III
- Mille ducati!...
- Andiamo, che ognuno si svegli
- O cielo! Sola io sono
- Al solo dire «Sésamo»
- La speranza per noi svanì
- ATTO IV
- Almen ho soddisfatto
- Qual mistero è mai questo!...
- È questa l'ora?
- Danze
- La gente mia!
formato FLAC
- Sinfonia
- ATTO I
- Speme non v'è, tutto è perduto!
- Sésamo!... Sésamo!... Apriti!
- Sposa sarà
- Amico fedele d'infanzia mia
- Nadir!
- Ah, fortuna insperata
- Il Kadì qui m'invia
- ATTO II
- Con cura, zelo ed in silenzio
- L'irato Aboul-Hassan
- Danze
- Io non credo ai miei occhi!
- Presto, Andiamo
- ATTO III
- Mille ducati!...
- Andiamo, che ognuno si svegli
- O cielo! Sola io sono
- Al solo dire «Sésamo»
- La speranza per noi svanì
- ATTO IV
- Almen ho soddisfatto
- Qual mistero è mai questo!...
- È questa l'ora?
- Danze
- La gente mia!