Grottesco in tre atti

Rappresentata per la prima volta a Roma, la sera del 28 giugno 1917, nel Comunale Teatro “Argentina” dalla “Drammatica Compagnia di Roma”.

La “scala di seta” è quella che serve per l’ascesa politica di un vanaglorioso e presuntuoso ballerino, sciocco e pieno di sé, che con vertiginosa rapidità diventa commendatore, deputato e ministro, casualmente sfruttando la sua conoscenza di un intrigo di appalti, un fidanzamento andato a monte e un matrimonio vantaggioso e persino un adulterio. La vacuità e l’ignoranza del mondo politico viene premiata mentre l’onestà laboriosa e tenace deve ritirarsi sconfitta passando persino attraverso una carcerazione più voluta dal “popolino” becero e ottuso che sancita da una inchiesta.
Dopo il clamoroso successo di La maschera e il volto, (prima rappresentazione nel 1916), opera “fondante” del genere “grottesco” in Italia, impostosi negli anni successivi al dopoguerra, Chiarelli ribadisce con questo La scala di seta (prima rappresentazione nel 1917) la sua polemica contro i canoni fissi del teatro ottocentesco borghese, pregna di carica dissacratoria e satirica.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

La scuola di ballo di Désiré.
È sera. La sala da tè, ottagonale, elegantemente mobiliata, morbida di tappeti e di mezze luci. Su ogni tavolo, coperto di una tovaglietta bianca, havvi una piccola lampada con paralume rosso; v’è anche uno stelo di cristallo con fiori. Qualche divano contro le pareti. Qualche pianta negli angoli. Una porta a destra e una a sinistra. Per una grande arcata, che apre tutta la parete di fondo, si accede al salone da ballo sfarzosamente illuminato. L’ambiente vuol essere sfarzoso ad ogni costo.

Intorno al primo tavolo di destra sono raccolti Selika, sdraiata sul divano che è contro la parete, e Gregorio Selmi, di fronte a lei: Raul è in piedi presso di loro. Agli altri tavoli gli altri invitati. Appoggiata ad uno stipide della porta di fondo Liliana, sola. Conversano tutti sommessamente, con una lieve espressione peccaminosa. Tolomeo, in livrea e calzoni corti, serve delle bibite. Dalla sala di fondo, popolata di eleganti frequentatori, giungono scrosci di risa. Qualche atteggiamento di danza.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La scala di seta
sottotitolo:
Grottesco in tre atti
titolo per ordinamento:
scala di seta (La)
descrizione breve:
La “scala di seta” è quella che serve per l’ascesa politica di un vanaglorioso e presuntuoso ballerino, sciocco e pieno di sé, che con vertiginosa rapidità diventa commendatore, deputato e ministro, casualmente sfruttando la sua conoscenza di un intrigo di appalti, un fidanzamento andato a monte e un matrimonio vantaggioso e persino un adulterio.
autore:
opera di riferimento:
La scala di seta : grottesco in tre atti / Luigi Chiarelli. - Firenze : R. Bemporad e figlio, 1922. - Firenze : R. Bemporad e figlio, 1922.
licenza:

data pubblicazione:
18 aprile 2018
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it