Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza

Dall’incipit del libro:

CERTA cosa è, che l’uso negli huomini co’l tempo si converte in natura, sforzandogli à usare quello, che s’usa, sia bene ò male. Parimente vediamo in molte cose haver la usanza più forza, che la ragione; che questo non si può negare; anzi bene spesso si vede, che usando un buono, & pratticando con un cattivo; di buono che era, si fa cattivo. Si vede anchora il contrario, cioè, che si come facilmente la buona usanza in ria si converte, così anchora la ria ritorna in buona: perché poi vediamo, che questo malvagio, che prima era buono, pratticherà con un buono, e lo ritornerà buono, & ciò non procede se, non per la forza dell’uso, la quale è veramente grande. Il che vedendo io, & considerando, che per esser lui di tanta possanza, si sono introdotti in questa nostra Italia da non molto tempo in quà, anzi alla mia etade, tre mali costumi. Il primo è l’adulatione, & le cerimonie. L’altro il viver secondo l’opinion Lutherana, che pur da alcuni si và mettendo à gran torto in consuetudine.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro. Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza
sottotitolo:
Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza
titolo per ordinamento:
Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro. Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza
autore:
opera di riferimento:
"Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro. Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza", di Luigi Cornaro; In Venetia : appresso Marc'Antonio Brogiollo, 1620
licenza:

data pubblicazione:
6 maggio 2005
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscalinet.it
pubblicazione:
Alex 5630, meadam@tin.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Alex 5630, meadam@tin.it