Luís de CamõesLuís Vaz de Camões (talvolta riportato come Camoens; Lisbona, 1524 circa – Lisbona, 10 giugno 1580) è considerato il principale poeta portoghese.

Per la sua padronanza della poesia, è stato paragonato ad Omero, Virgilio, Dante e Shakespeare. Il suo lavoro più noto è il poema epico Os Lusíadas.

La sua fama imperitura è legata al poema Os Lusíadas, opera in 10 canti di struttura classica. La stupenda fattura del verso, la novità e la grandiosità della materia trattata, la potenza e la semplicità dello stile fanno del poema uno dei più grandi monumenti della letteratura di tutti i tempi.

L’opera celebra le conquiste del Portogallo dall’Infante Don Henrique fino all’unione dinastica con la Spagna nel 1580, conquiste che segnano la transizione dal Medio Evo all’Età Moderna.

L’epopea narra la storia di Vasco de Gama e degli eroi portoghesi che navigarono fino al Capo di Buona Speranza e da lì aprirono una nuova rotta per l’India.

È un’epopea umanista, anche nelle sue contraddizioni, nell’associazione di mitologia pagana a visione cristiana, nei sentimenti opposti sulla guerra e sull’impero, nel gusto del riposo e nel progetto di avventura, nell’apprezzamento del piacere e nelle esigenze di una visione eroica.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Luís_de_Camões

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Luís de Camões
ordinamento:
Camões, Luís : de
elenco:
C