Dall’incipit del libro:

La sera del 1° febbraio 1893 in un vagone di 1a classe nel tratto della ferrovia Termini-Palermo – e precisamente nei tratto Termini-Trabia-Altavilla – venne barbaramente assassinato il commendatore Notabartolo.
Le eccezionali qualità morali dell’uomo – era notissima la sua rettitudine – la sua posizione sociale, le cariche elevate ch’egli aveva occupato; tutto contribuì a far sí che il doloroso avvenimento destasse una profonda impressione nel paese.
Nell’intera Italia e specialmente in Sicilia si levò un grido d’indignazione, che ebbe anche la sua eco in Parlamento con alcune interrogazioni rivolte (dall’on. Di Trabia e da me) al Presidente del Consiglio e ministro dell’Interno del tempo: l’on. Giolitti.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi (1860-1900)
titolo per ordinamento:
Sicilia dai Borboni ai Sabaudi (1860-1900) (La)
autore:
opera di riferimento:
La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi : 1860-1900 / Napoleone Colajanni ; a cura di Giovanni Conti. - Milano : Universale economica, stampa 1951. - 98 p. ; 18 cm. – (Universale economica. Ser. Storia e filosofia ; 36)
cura:
Giovanni Conti
licenza:

data pubblicazione:
11 settembre 2008
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Mario Lanzino, mlanzino@inwind.it