Volume 2

Dall’incipit del libro:

Quantità di calore e temperatura. — Avvicinando un corpo a una fiamma noi constatiamo che esso si riscalda: la fiamma può essere considerata come una sorgente di calore, capace di comunicarlo ai corpi che tocca. Avvicinando un corpo a un blocco di ghiaccio, il corpo si raffredda; si potrebbe ancora considerare il blocco di ghiaccio come una sorgente di freddo, capace di comunicarlo ai corpi con cui viene in contatto. E poichè un corpo può essere prima riscaldato con una fiamma, e riportato poi alle sue condizioni normali per un breve contatto col ghiaccio, possiamo ritenere che la comunicazione di calore a un corpo può essere compensata col comunicargli freddo, come se quest’operazione equivalesse a una sottrazione di calore. Sarà perciò molto più semplice ritenere che i corpi, nelle condizioni ordinarie, hanno una certa provvista di calore, la quale può essere accresciuta o diminuita; corrispondentemente essi si riscaldano o si raffreddano.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
sottotitolo:
Volume 2
titolo per ordinamento:
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
autore:
opera di riferimento:
Nozioni di fisica : per le scuole secondarie / O. M. Corbino. - 2 v. Volume 2. : Calore, Ottica, Elettrostatica e Magnetismo, Corrente elettrica, Elettrotecnica. - Milano, Palermo, Napoli : Remo Sandron, <19..>. - 272 p. : ill. ; 22 cm
licenza:

data pubblicazione:
19 febbraio 2009
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Gianluigi Trivia, gianluigitrivia@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it