Epoca di composizione: 1884
Prima esecuzione: 1885; direttore: Hans von Bülow

Nella produzione orchestrale di Čajkovskij, la suite trova una sua collocazione particolare, come lo stesso musicista spiega in una lettera indirizzata nel 1884 alla sua benefattrice Nadežda von Meck: «Ho cominciato una nuova composizione in forma di suite. Trovo questa forma molto congeniale perché non vi sono restrizioni né obblighi di osservare una qualche tradizione o regola». Il fatto di non essere vincolato allo schema rigido della sinfonia classica permetteva evidentemente a Čajkovskij di esprimersi con maggior libertà e spontaneità.

Del resto, lo stesso Čajkovskij definiva le proprie sinfonie come “suites”, e non a caso; diversamente dalla struttura della sinfonia ripartita in quattro movimenti (un Allegro iniziale composto da due temi e relativi sviluppi, un Andante, uno Scherzo e un Finale) quella della suite presenta una maggiore flessibilità, articolandosi in una serie di movimenti (in origine danze) dai ritmi alternati (lento, vivace) nella stessa tonalità. Čajkovskij nelle sue sinfonie ha sovente fuso le due strutture.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Suite_n._3_(Čajkovskij)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Tchaikovsky: Suite No.3
titolo:
Suite n° 3 in Sol maggiore, Op. 55
titolo per ordinamento:
Suite n° 3 in Sol maggiore, Op. 55
descrizione breve:
Nella produzione orchestrale di Čajkovskij, la suite trova una sua collocazione particolare, come lo stesso musicista spiega in una lettera indirizzata nel 1884 alla sua benefattrice Nadežda von Meck: «Ho cominciato una nuova composizione in forma di suite. Trovo questa forma molto congeniale perché non vi sono restrizioni né obblighi di osservare una qualche tradizione o regola».
autore:
opera di riferimento:
Suite per Orchestra n° 3 in sol maggiore op. 55
artista:
  • Čajkovskij, Pëtr Il'ič (ruolo: Compositore)
  • Little Orchestra Society (ruolo: Orchestra)
  • Scherman, Thomas K. (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 novembre 2018
etichetta:
Columbia Masterworks
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi