Pietro CossaPietro Cossa (Roma, 25 gennaio 1830 – Livorno, 1881) è stato un drammaturgo italiano.

Nacque a Roma da una modesta famiglia di Arpino. Da piccolo rimase orfano di padre e fu affidato alle cure di uno zio sacerdote e docente di teologia, il quale gli fece conoscere e amare i classici latini. Dopo circa due anni di seminario a Segni, studiò a Roma in un collegio di Gesuiti, dal quale fu espulso per le sue intemperanze.

Dopo aver militato nei moti del 1849, fu esule nell’America Latina dopo la caduta della Repubblica romana. Nel Perù e in Cile fece le sue prime esperienze nel mondo della lirica come cantante nell’Ermani di Verdi e nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Nel 1857 fece ritorno a Roma, dove visse con la madre dedicandosi agli studi letterari e scrivendo poesie e libretti d’opera. La sua prima opera di una certa importanza, Mario e i Cimbri, fu pubblicata nel 1964 dall’editore Barbera di Firenze, ma mai rappresentata.

Insegnò italiano e storia nella scuola tecnica “Metastasio” di Roma e collaborò a vari quotidiani e periodici.

Nel 1870 fece parte della Giunta governativa come regio commissario nei comuni della provincia. La sua fama di drammaturgo si consolidò definitivamente con la rappresentazione del Nerone, la sua opera maggiore. Si ammalò di tifo a Livorno e morì in un albergo di questa città nell’estate del 1881.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Cossa

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Nerone
    Commedia in cinque atti in versi con prologo e note storiche
 
autore:
Pietro Cossa
ordinamento:
Cossa, Pietro
elenco:
C