Campanella vagheggiava una grande riforma politico-spirituale che sanasse la frattura luterana e ricostruisse l’impegno universale della Chiesa. Modello della “renovazion del secolo”, la Città del sole si ispira alle analoghe utopie politiche di Platone e di Tommaso Moro. I solari vivono in una repubblica “naturale” retta da un re-sacerdote (il “Metafisico”) e da tre magistrati (Pon, Sin, Mor, rispettivamente potenza, sapienza e amore, che simboleggiano le tre primalità dell’essere teorizzate nella “Metaphysica”. La concezione campanelliana della politica, fondata su una visione etico-religiosa e cosmico-magica, cioè insieme naturalistica e astrologica, si oppone decisamente al machiavellismo e ai teorici della ragion di stato rivelando quell’intreccio di nuovo e antico che caratterizza l’intera tutta la sua opera

Dall’incipit del libro:

OSPITALARIO – Dimmi, di grazia, tutto quello che t’avvenne in questa navigazione.

GENOVESE – Già t’ho detto come girai il mondo tutto e poi come arrivai alla Taprobana, e fui forzato metter in terra, e poi, fuggendo la furia di terrazzani, mi rinselvai, ed uscii in un gran piano proprio sotto l’equinoziale.

OSPITALARIO – Qui che t’occorse?

GENOVESE – Subito incontrai un gran squadrone d’uomini e donne armate, e molti di loro intendevano la lingua mia, li quali mi condussero alla Città del Sole.

OSPITALARIO – Di’, come è fatta questa città? e come si governa?

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La città del sole
titolo per ordinamento:
città del sole (La)
descrizione breve:
Il dialogo, che si ricollega alla tradizione della Repubblica di Platone e di Utopia di Tommaso Moro, serve a Campanella per illustrare la sua teoria ideale sulla migliore forma di governo.
autore:
opera di riferimento:
La città del sole / Tommaso Campanella ; a cura di Massimo Baldini. - Ed. integrale. - Roma : Tascabili economici Newton, 1995. - 91 p. ; 21 cm. - (Centopaginemillelire ; 228).) - Testo originale a fronte
cura:
Massimo Baldini
licenza:

data pubblicazione:
12 agosto 1996
opera elenco:
C
ISBN:
88-7983-994-2
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
FILOSOFIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano Cirolini, cirolini@itnsg5.lii.unitn.it
impaginazione:
Stefano Cirolini, cirolini@itnsg5.lii.unitn.it
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Stefano Cirolini, cirolini@itnsg5.lii.unitn.it