Dall’incipit del libro:

L’azione si finge in Firenze, in una povera stanza al piano terreno di una casa antica: le pareti nude, chiazzate qua e là dall’unto e dall’umido; il soffitto ad impalcatura, affumicato.
In fondo, nel mezzo, la porta d’ingresso che mette in un vicolo: appeso alla parete sulla porta stessa, un quadro ad olio di Madonna colla cornice dorata, dinanzi al quale arde un lumicino durante il primo atto. A destra dello spettatore un uscio a muro che scorge ad un’altra stanza.
Sulla scena: in fondo a destra, un lettuccio nascosto da una scena a paravento; a sinistra un armadio. A filo di sipario: a destra un tavolo, su cui stanno uno scaldino di terra cotta ed una panierina col necessario per cucire; a sinistra il deschetto di Nanni coi ferri del mestiere, forme, stivaletti usati, e ciabatte; appoggiato al deschetto un paio di stivaloni da caccia sulle forme. Una panca per Bobi a sinistra lungo la parete ed accosto al deschetto; due seggiole impagliate presso il tavolo a destra, e due altre in fondo, una delle quali sgangherata e zoppa.
È giorno.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La quaderna di Nanni
titolo per ordinamento:
quaderna di Nanni (La)
autore:
opera di riferimento:
Le commedie di Valentino Carrera - Torino : L. Roux, 1887 - XXIV, 286 p., 2 c. di tav. : ritr. ; 23 cm - Contiene: La dedica; La quaderna di Nanni; Il capitale e la mano d'opera; Un avvocato dell'avvenire; Gli ultimi giorni di Goldoni; Scarabocchio
licenza:

data pubblicazione:
6 ottobre 2014
opera elenco:
Q
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it