Il testo è presente in formato immagine sul sito “Scrittori d’Italia Laterza”: http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/. Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net).
Dall’incipit del libro:
……. Giá oltrepassate le ardue cime del promontorio Iapigio e le basse terre de’ salentini, un fresco venticello di levante spingeva la nostra nave verso il fondo di quel seno che prende il nome da Taranto. I marinari tutti dormivano; il pilota vegliava sul timone; io e Platone sedevamo sulla poppa taciturni. Il silenzio universale che regnava intorno a noi, rotto soltanto da quel rumore cupo ed uniforme che ha il mare quando non è agitato da tempesta; l’immensitá di un orizzonte che non aveva limiti, ed in cui il contrasto dell’ombra della notte che si ritirava e della luce, ancora incerta, che in taluni punti la fendeva, in altri appena la diradava, e che riflettevasi in mille modi diversi or dalle nuvole, or dall’onda, or dalle cime de’ monti: tutto ne allettava a quella dolce estasi, che forma la parte piú deliziosa della nostra vita.


