Ricerche di sociologia criminale

Dall’incipit del libro:

La fama che godevano i Napoletani come ladri era talmente radicata nel mezzogiorno del nostro Paese, che quando qualche buon villico era obbligato a recarsi in Napoli si sentiva ripetere dai suoi, prima che avesse lasciato il focolaio domestico: «Sii tutt’occhio, perchè Napoli abbonda di ladri» ed i più prudenti tra essi, prima di partire, si facevano cucire dalle nipotine fra le pieghe dei calzoni le monete d’oro ed introdurre fra le scarpe e le calze quelle di argento.
Affinchè non si dica che tale precauzione doveva addebitarsi alla bonarietà di quei paesani, che avevano forse bevuto grosso dai locali sapientoni, è pregato il lettore dare uno sguardo ai varii editti emanati dai Governi ai quali era soggetta questa parte della nostra Penisola, e da alcuni di essi rileverà che quell’articolo del Decalogo che dice: «Non rubare» veniva interpetrato a rovescio da un’estesa casta che da secoli aveva poste sue solide basi in questo paese delle Sirene.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La malavita a Napoli
sottotitolo:
Ricerche di sociologia criminale
titolo per ordinamento:
malavita a Napoli (La)
autore:
opera di riferimento:
La malavita a Napoli : ricerche di sociologia criminale / A. De Blasio. - Napoli : Stab. tip. G. M. Priore editore, 1905. - VIII, 293 ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
25 ottobre 2016
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it