Breve opera in dialetto siciliano, o più precisamente in sottodialetto agrigentino, composta da sei sonetti che formano un poemetto organico definito dallo stesso autore “piccolo dramma campagnuolo” ambientato nell’assolato e solitario latifondo agrigentino. Il sottotitolo è “Bhotta di sangu”, colpo di sangue, che Giuseppe Traina in “Siciliani Ultimi” definisce un “malore in cui il sangue riscaldato o eccessivo si determina alla cute infiammandola”; ma di esso si può anche morire, col sangue scaldato da collera o turbamento…

Pasolini si occupa di questo breve testo poetico in La poesia dialettale del novecento (Milano, 1960); dice: “…usa modi realistici assolutamente fuori dalla chiarezza oggettiva e preordinata della cronaca… egli ne fa un pretesto per una rappresentazione di vita popolare ma lasciata nel suo mistero, irriducibile a compartecipazione. […] Le immagini realistiche del “Fattu di Bbissana” compaiono così, di colpo, dietro le svolte di quella sintassi, dietro il grumo misterioso di un sintagma bruciante d’un’incomprensibilità piena di colore: i fatti (secondo la tecnica del Verga migliore) accadono in fondo agli scorci e alle anfrattuosità del linguaggio…”. Pasolini in questo suo breve commento identifica il vero protagonista del testo: il linguaggio duro e violento elevato tuttavia a dignità letteraria.

Verga dice: “Il bravo poeta Di Giovanni scrivendo ccu la parrata girgintana non si fa capire da nessuno comu si avissi scrittu turcu”. Le abbondanti note dell’autore tuttavia chiariscono non poco e permettono di lasciare intatta la vivacità e la libertà di un meccanismo linguistico interpretato da un vecchio della campagna agrigentina.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

‘A bbonu!… Èranu zziti, cà lu ‘nguaggiu
S’avia a ffari ‘ntra luggliu, a la rricota
Di lu frummentu… Peppi era sarvvaggiu…
Ma lu Cìfaru ‘ntanta ‘nquarcchi bbota
A li meggliu… e, a Bbissana, sttu viaggiu,
Cugglìa sppichi la Turcca, ca si vota
Cu Ppeppi ca mitiva: – Nca, curaggiu
Cumpa’!… Eni veru ca la rosa è ccota!…
Ma si ddru Cristtu voli!… – E ddati ddocu!…
– Nca si pperddu lu senziu!!… – Bbah!… nicchiù
Cummari Maddalena!… cà ssu focu
U’ mm’abbruscia!… Tajà’, tajà’ a Ccaluzza!…
E cchiddra: – Chi nn’è ffari?!… i’ voggliu a bbu’!
– U’ mm’abbruscia ssu focu, la suruzza!…

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Lu fattu di Bbissana
titolo per ordinamento:
fattu di Bbissana (Lu)
autore:
opera di riferimento:
Lu fattu di Bbissana / Alessio Di Giovanni ; con una testimonianza di Pier Paolo Pasolini. - Siracusa : Edizioni dell'Ariete, 1991. - X, 29 p. ; 21 cm. - Ripr. facs. dell'ed.: Napoli, A. Chiurazzi, 1900.
licenza:

data pubblicazione:
28 febbraio 2017
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it