Romanzo storico

Scritto nel 1851, il romanzo è il terzo di cinque romanzi del cosiddetto ciclo “di Maria Antonietta e della Rivoluzione”, preceduto da Giuseppe Balsamo e da La collana della regina e seguito da La contessa di Charny e Il cavaliere di Maison Rouge. Ambientati in periodi storici consecutivi, i romanzi condividono alcuni personaggi. In questo caso il dottor Gilbert, intellettuale e rivoluzionario, con doti di ipnotizzatore, è lo stesso Gilbert che compare, adolescente, in Giuseppe Balsamo, e che riconosce qui al suo maestro tutte le sue doti.

Il protagonista di questo romanzo è a sua volta un adolescente, Angelo Pitou, che si reca a Parigi insieme al suo datore di lavoro, Billot, fittavolo del dottor Gilbert, per cercare dapprima, e tentare di liberare poi dalla Bastiglia il dottore. La cosa avrà un successo ed un’importanza al di là delle intenzioni dei nostri due personaggi: la liberazione di Gilbert avviene il 14 luglio 1789 e provoca la presa della Bastiglia da parte dei rivoluzionari. I tre saranno coinvolti anche, a vario titolo e più o meno inconsapevolmente, nelle vicende che seguirono nei mesi successivi, come l’assalto della folla parigina a Versailles del 5 ottobre. Ci si potrebbe domandare se gli sceneggiatori di Forrest Gump si siano ispirati a questo romanzo.

Anche il secondo romanzo del ciclo (La collana della regina) viene qui richiamato dalle vicende di Maria Antonietta e del suo devoto ed infelice amante Oliver di Charny e la fittizia moglie di questi, Andrée di Taverne (qui chiamata Andreina dal traduttore, mentre in Giuseppe Balsamo la troviamo come Andreetta).

Il protagonista, presentatoci inizialmente come studente svogliato e un po’ goffo, si evolve nel corso della storia attraverso le imprese a cui partecipa, e ritorna al paese nelle vesti del soldato rivoluzionario che prende l’iniziativa e il comando della ribellione, rivalendosi anche sull’abate Fortier che lo aveva maltrattato nella sua scuola.

Sinossi a cura di Claudio Paganelli

Dall’incipit del libro:

Sul confine della Piccardia e del Soissonese, in quella porzione di territorio nazionale che, sotto nome d’Isola di Francia, faceva parte dell’antico patrimonio de’ gallici re, in mezzo ad un’immensa mezzaluna formata da una foresta di cinquantamila iugeri, che stendesi a settentrione ed a mezzodì, sorge, perduta nell’ombra d’un immenso parco costruito da Francesco I e da Enrico II, la piccola città di Villers-Côtterets, famosa per essere stata la culla di Carlo Alberto di Demoustier, il quale, all’epoca in cui comincia il nostro racconto, vi scriveva le sue Lettere ad Emilia sulla Mitologia, a gran contento delle leggiadre donne del tempo, le quali le divoravano mano mano che venivan pubblicate.
Aggiungasi, per compiere la riputazione poetica della piccola città, alla quale i suoi detrattori ostinansi a dar il nome di borgo, malgrado il suo castello reale ed i suoi duemilaquattrocento abitanti, aggiungasi, ripetiamo, per compiere la sua riputazione poetica, ch’ella giace sei miglia da Laferté-Milon, luogo natio di Racine, ed a ventiquattro da Castel-Thierry, ove Lafontaine vide la luce. Diremo inoltre che la madre dell’autore di Britannico e d’Atalia era di Villers-Côtterets. Ma torniamo al suo castello ed a’ duemilaquattrocento suoi abitanti.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Angelo Pitou
sottotitolo:
Romanzo storico
titolo per ordinamento:
Angelo Pitou
descrizione breve:
La vicenda del giovane protagonista, Ange Pitou, che da giovane studente un po’ goffo si trasforma in intrepido soldato rivoluzionario, si muove frenetica sullo sfondo degli avvenimenti della Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia all’assalto a Versailles dell’ottobre 1789.
autore:
opera di riferimento:
Angelo Pitou : romanzo storico / di Alessandro Dumas. - Milano : Borroni e Scotti - 2 v. (310, 264 p.) : ill. ; 16 cm
licenza:

data pubblicazione:
2 aprile 2025
opera elenco:
A
soggetto BISAC:
FICTION / Storico
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Oliva, idefarn@alice.it
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it