Memorie d'un medico

Scritto nel 1848, Giuseppe Balsamo è il primo di una serie di cinque romanzi che Dumas ha ambientato nel periodo storico che va dal regno di Luigi XV al periodo del Terrore durante la Rivoluzione. Sarà seguito da La collana della regina, Angelo Pitou, La contessa di Charny, e Il cavaliere di Maison-Rouge.

Il protagonista principale, che dà il nome al romanzo, è Giuseppe Balsamo, alias conte di Cagliostro, personaggio storico, che qui viene presentato come personaggio carismatico e misterioso, che utilizza i suoi poteri ipnotici per perseguire i suoi scopi misteriosi: da una parte la ricerca dell’elisir di lunga vita, dall’altro un complotto per far cadere la monarchia francese. I personaggi storici sono numerosi: oltre al regnante Luigi XV, al delfino ed a sua moglie Maria Antonietta, si descrivono a lungo i personaggi della corte, come l’amante del re Madame du Barry, il cardinale di Rohan, Marat, nel ruolo di un giovane chirurgo e, un po’ a sorpresa, il filosofo Jean Jacques Rousseau.

Il romanzo è in realtà la storia di Gilbert, e del suo amore non corrisposto per Andreetta [sciagurata scelta del traduttore, per Andrée: nei romanzi successivi altri traduttori la chiameranno Andreina].

Abbandonato dal barone Taverney – il padre di Andreetta – quando la famiglia viene invitata a corte dalla delfina Maria Antonietta, Gilbert la segue a Parigi, dove trova ospitalità dal filosofo Jean Jacques Rousseau, e in seguito diventa giardiniere del palazzo di Trianon per restare vicino alla sua amata, che da parte sua lo disprezza apertamente.

L’intervento di Balsamo, che ipnotizza la fanciulla, la salva dalla possibile violenza da parte del re, ma è causa della violenza da parte di Gilbert, che la rende madre. La responsabilità involontaria di Balsamo lo spinge ad aiutare Gilbert, che grazie ai mezzi fornitigli da Balsamo rapisce il bambino, lo mette a balia in un paese vicino a Parigi, e si imbarca per l’America.

La storia di Gilbert sembra avere un fine tragico negli ultimi capitoli: Filippo, il fratello di Andreetta, lo insegue per salvare il bimbo rapito, e si imbarca per puro caso sulla stessa nave in cui ha trovato rifugio Gilbert. Durante una sosta alle Azzorre, i due si incontrano, e Filippo spara a Gilbert. Rimane tutto in sospeso, ma possiamo credere che la ferita non sia mortale, perchè ritroveremo Gilbert, insieme al figlio, e agli abitanti del paese in cui è stato allevato, in Angelo Pitou, dove Gilbert avrà il ruolo di medico ed ipnotizzatore – ruolo che ha ovviamente acquisito dal suo maestro Balsamo.

Sinossi a cura di Claudio Paganelli

Dall’incipit del libro:

Sulla sponda sinistra del Reno, alcune leghe lungi dalla città imperiale di Worms, appo il sito ove è la sorgente del picciol fiume di Seltz, incominciano le prime catene di parecchie montagne, i cui gioghi acuti mostrano fuggire verso settentrione, a guisa d’una mandra di buffali spaventati che veggansi scomparire fra le nebbie.
Codeste montagne, che infin dalla china signoreggiano un paese quasichè deserto, e paiono formar corteo alla più elevata fra esse, portano ciascheduna un nome espressivo che addita una forma o richiama una tradizione: il perchè l’una appellasi la Seggiola del Re, l’altra la Pietra delle Rose; questa la Roccia de’ Falconi, quella la Cresta del Serpente. Ma di tutte la più superba, quella, vo’ dire, che slanciasi più alto in verso il cielo, ricinta la sua fronte granitica d’una corona di rovine, è il Mont-Tonnerre.
Allorchè la sera fa più fitta l’ombra delle querce, allorchè gli ultimi raggi del sole indorano, morendo, le somme creste di questa famiglia di giganti, si direbbe che il silenzio discenda a poco a poco da que’ sublimi gradini del cielo infino alla pianura, e che una mano invisibile e potente stacchi da’ lor fianchi, per distenderlo sull’orbe affaticato dagli strepiti e dalle fatiche del giorno, quel lungo velo cilestro sul cui fondo scintillano le stelle. Ogni cosa, in quel mentre, dalla veglia insensibilmente mutasi al sonno ogni cosa s’addorme sulla terra e per l’aria.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Giuseppe Balsamo
sottotitolo:
Memorie d'un medico
titolo per ordinamento:
Giuseppe Balsamo
descrizione breve:
Il protagonista principale, che dà il nome al romanzo, è Giuseppe Balsamo, alias conte di Cagliostro, personaggio storico, che qui viene presentato come personaggio carismatico e misterioso, che utilizza i suoi poteri ipnotici per perseguire i suoi scopi misteriosi.
autore:
opera di riferimento:
Giuseppe Balsamo : memorie d'un medico / di Alessandro Dumas. - Milano : Ernesto Oliva, 1854 - 4 v.(430, 436, 426, 444 p.) ; 15 cm
licenza:

data pubblicazione:
29 maggio 2025
opera elenco:
G
soggetto BISAC:
FICTION / Azione e Avventura
FICTION / Storico
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Oliva, idefarn@alice.it
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it