Studio biografico

Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://promo.net/pg/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/c/default.php). Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente in Gallica (http://gallica.bnf.fr/).

Dall’incipit del libro:

Se bene a molti rechi oramai gran tedio che si parli ancora nel mondo del Manzoni, e tra i molti i più siano persuasi che sopra un tale argomento, da essi chiamato giustamente eterno, non ci sia più nulla di nuovo da dire, dovendo io tener discorso intorno ad un nostro moderno scrittore, innanzi ad un’eletta d’Inglesi, presso i quali da Giuseppe Baretti ad Ugo Foscolo, da Ugo Foscolo a Gabriele Rossetti, da Gabriele Rossetti a Giuseppe Mazzini, per tacere degli onorati viventi che hanno insegnato od insegnano tuttora la letteratura italiana in Inghilterra, le nostre lettere da un secolo in qua furono sempre coltivate con amore, io non ho saputo trovare alcun tèma non solo più nobile, ma più nuovo del Manzoni. Non sorridete, o Signori. Io so bene che gli stranieri, i quali hanno fatto i loro primi, in verità, non molto divertenti esercizii d’italiano sopra i Promessi Sposi e sopra le Mie Prigioni, riguardano come stranamente idolatrico il nostro culto manzoniano.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Alessandro Manzoni
sottotitolo:
Studio biografico
titolo per ordinamento:
Alessandro Manzoni
autore:
opera di riferimento:
"Alessandro Manzoni : studio biografico / di Angelo De Gubernatis ; letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell'anno 1878" di Angelo De Gubernatis Firenze, successori Le Monnier, 1879
licenza:

data pubblicazione:
8 novembre 2003
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Stefania Ronci, stefaniaronci@libero.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it