Dall’incipit del libro:

Trovo in una leggenda estonica, che il vecchio padre (Wanna-Issi), ossia il Dio del Cielo, incarica ogni giorno Ammarik (luce di sera) di spegnere il fuoco del sole, ma di coprirlo bene, perchè non succeda, nella notte, alcuna disgrazia, e Koit (luce del mattino), perchè lo raccenda e lo ravvivi.
In qual modo Ammarik può coprire il fuoco del sole? Con la cenere. Dove piglia esso la cenere? Nell’ombra cenerina del cielo notturno, che s’aduna intorno al fuoco solare e lo vela alla vista degli uomini.
L’adunatrice e la guardiana di quella cenere che copre il fuoco solare, si copre essa stessa di cenere: perciò venne chiamata Cenerentola.
Questa mi pare la genesi più probabile della novellina. E con ciò non intendo dire che essa siasi propagata a noi dagli Estonii, ma che il mito di cui gli Estonii hanno conservato traccia è probabilmente il medesimo da cui si svolse altrove la nostra novellina.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Storia delle novelline popolari
titolo per ordinamento:
Storia delle novelline popolari
autore:
opera di riferimento:
"Storia delle novelline popolari", Volume VII della Storia universale della letteratura; di Angelo De Gubernatis; Ulrico Hoepli Libraio Editore; Milano-Napoli-Pisa, 1883
licenza:

data pubblicazione:
19 luglio 2006
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Marina Pianu, folleseta@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it