Il Concerto per Violino in La minore, Op. 53 (B108) è un concerto per violino ed orchestra composto da Antonín Dvořák nel 1879. Il concerto è stato eseguito per la prima volta nel 1883 da František Ondříček a Praga. È stato anche eseguito a Vienna e Londra. Tutt’oggi è considerato un lavoro molto importante per quanto riguarda il repertorio violinistico.

La struttura del concerto è nella classica forma di tre movimenti veloce-lento-veloce.

Antonín Dvořák ebbe l’ispirazione di scrivere il concerto dopo aver conosciuto Joseph Joachim nel 1878 e compose il lavoro con l’intenzione di dedicarla a lui. Ma, appena il lavoro fu terminato nel 1879, Joachim divenne scettico al riguardo. Joachim era un ferreo classicista ed obiettò sulla inter alia di Dvořák, ovvero la brusca interruzione del tutti orchestrale del primo movimento. A Joachim, inoltre, non piacque il fatto che la ripresa fosse abbreviata, conducendo direttamente al secondo movimento, lento. Pare che egli fu irritato anche dalla persistente ripetizione del terzo movimento. Comunque, Joachim non disse mai niente fuori dalle righe e pretese di modificare il pezzo solista. Egli non ha mai eseguito questo pezzo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_violino_e_orchestra_(Dvořák)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Nathan Milstein. Aristocrat of the Violin (CD 6/8)
titolo:
Concerto per violino e orchestra in La minore, Op. 53
sottotitolo:
Direttore: William Steinberg
titolo per ordinamento:
Concerto per violino e orchestra in La minore, Op. 53
descrizione breve:
Antonín Dvořák ebbe l'ispirazione di scrivere il concerto dopo aver conosciuto Joseph Joachim nel 1878 e compose il lavoro con l'intenzione di dedicarla a lui. Ma, appena il lavoro fu terminato nel 1879, Joachim divenne scettico al riguardo.
autore:
artista:
  • Dvořák, Antonín (ruolo: Compositore)
  • Milstein, Nathan (ruolo: Violinista)
  • Pittsburgh Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Steinberg, William (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
13 novembre 2024
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1957
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi