La Serenata per archi in Mi maggiore, Op. 22 di Antonín Dvořák fu composta in sole due settimane nel Maggio del 1875. Rimane uno dei lavori per orchestra più famosi del compositore ceco.

Il 1875 è stato un anno molto profittevole per le composizioni di Dvořák. Durante il corso di quell’anno egli scrisse la sua Quinta Sinfonia, il Quintetto per Archi n. 2, il Trio per Pianoforte n. 1, l’opera Vanda e i Duetti Moraviani. Questi furono tempi felici per la sua vita: era sposato da poco, e il suo primogenito era appena nato. Per la prima volta nella sua vita, stava cominciando a essere riconosciuto come compositore, e riuscì a vivere stabilmente senza la paura della povertà. Ricevette un generoso stipendio da una commissione a Vienna, che gli permise di comporre la sua Quinta Sinfonia e diversi lavori da camera, come, del resto, la sua Serenata.

Presumibilmente, Dvořák scrisse la sua Serenata in soli 12 giorni, dal 3 al 14 maggio. Questo pezzo fu eseguito per la prima volta a Praga, il 10 dicembre 1876 da Adolf Cech. Fu pubblicato nel 1877 nell’arrangiamento del duetto per pianoforte del compositore, da Emanuel Stary a Praga. La partitura venne stampata 2 anni dopo da Bote e Bock, a Berlino.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Serenata_per_archi_(Dvořák)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Trasmizzione radiofonica (Archivi di Radio Colonia)
titolo:
Serenata per archi in Mi maggiore, Op. 22, B 52
titolo per ordinamento:
Serenata per archi in Mi maggiore, Op. 22, B 52
descrizione breve:
Presumibilmente, Dvořák scrisse la sua Serenata in soli 12 giorni, dal 3 al 14 maggio. Questo pezzo fu eseguito per la prima volta a Praga, il 10 dicembre 1876 da Adolf Cech. Fu pubblicato nel 1877 nell'arrangiamento del duetto per pianoforte del compositore, da Emanuel Stary a Praga. La partitura venne stampata 2 anni dopo da Bote e Bock, a Berlino.
autore:
artista:
  • Dvorák, Antonín (ruolo: Compositore)
  • Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester (ruolo: Orchestra)
  • Kubelik, Rafael (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 febbraio 2025
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi