Augusto De AngelisAugusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo.

Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L’agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935).

Nella sua breve carriera scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano (cui la RAI ha dedicato, con il titolo di Il commissario De Vincenzi, fra il 1974 e il 1977, due serie televisive con Paolo Stoppa nei panni dell’investigatore), un personaggio arguto ma molto umano, attraverso il quale l’autore si svincolò presto dai cliché dell’investigatore di stampo anglosassone, creando una sorta di Maigret italiano ante litteram.

Appassionato di teatro e di cinema, ha scritto anche diverse commedie teatrali pubblicate sulla rivista “Il dramma” un quindicinale di commedie edito da Le Grandi Firme di Torino e non mancano pure due biografie sulla vita e i ricordi della sua attrice prediletta, Dina Galli.

Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura della famosa collana dei gialli Mondadori, sia perché vedeva con sospetto il genere letterario noir cosiddetto d’élite, considerato come un prodotto della cultura anglo-sassone, sia perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura.

A causa dei suoi articoli pubblicati sulla “Gazzetta del Popolo”, scritti dal 25 luglio all’8 settembre 1943, fu arrestato con l’accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva, ma ebbe la sfortuna d’incontrarsi con un “repubblichino” della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo per le conseguenze del pestaggio.

Oltre a scrivere romanzi gialli, pubblicò Fra le quinte della guerra: diario d’un soldato (1912), fu traduttore dal francese di Paul Adam (I cuori utili, 1929), Jules Claretie (L’accusatore, 1930) e Robert Boucard (L’esercito segreto dell’Inghilterra: rivelazioni di un sanzionista, 1936), e autore d’una biografia su Maria Antonietta (Maria Antonietta – Regina di Francia, 1934) e di una, inserita in una serie di “donne nella storia”, su L’amante di Cesare (1936).

Nei suoi romanzi, De Angelis rinuncia in un certo modo alla propaganda ideologica di regime, e questo si rende fortemente manifesto specialmente nel romanzo Il candeliere a sette fiamme (1936), titolo con chiari riferimenti alla menorah, nel quale descrive un delitto commesso in un lurido albergo, e il commissario De Vincenzi, che deve investigare, si ritrova con i soliti elementi stranieri, una spy-story in cui gli ebrei hanno un ruolo di primo piano nella neonata questione palestinese. Anche nei luoghi comuni si distanzia dal regime (l’ebreo è un soggetto con dei rilievi fisici ben definiti secondo le leggi razziali): egli prende le parti degli ebrei e ne fa degli eroi.

A lungo dimenticati, i suoi romanzi sono stati riscoperti nel 1963 dallo scrittore Oreste del Buono (che ne pubblicò tre presso Feltrinelli, dove lavorava) e grazie agli sceneggiati televisivi del 1974-1977, resi popolari anche grazie alla riuscita interpretazione di Paolo Stoppa, e riportati a nuova luce.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_De_Angelis

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L'albergo delle tre rose
    In un albergo di Milano, frequentato da strani personaggi dediti al gioco d'azzardo, viene ucciso un giovane inglese. Il commissario De Vincenzi si trova così alle prese col suo secondo caso che ruota attorno ad un testamento i cui beneficiari sono tutti ospiti del suddetto albergo.
  • L'albergo delle tre rose [audiolibro]
  • L'amante di Cesare
    Una breve biografia sulla regina egizia Cleopatra (1936), inserita in una collana di Donne nella storia. Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.
  • L'amante di Cesare [audiolibro]
  • Il banchiere assassinato
    Le undici meno una
    Il commissario De Vincenzi si trova alle prese con un caso di coscienza: un banchiere è stato assassinato e tutte le prove, salvo una, portano ad accusare un suo amico...
  • Il banchiere assassinato [audiolibro]
    Le undici meno una
  • La barchetta di cristallo
    Una barchetta di cristallo con uno smeraldo per fuoco di poppa continua, per una sorta di maledizione, a trascinare dietro di sé una serie di vittime, coinvolgendo un certo numero di personaggi della Milano-bene degli anni venti.
  • La barchetta di cristallo [audiolibro]
  • Il candeliere a sette fiamme
    L'indagine relativa ad un cadavere rinvenuto, orrendamente sventrato, in un albergo di infimo ordine invischia il Commissario De Vincenzi in un intrigo internazionale cui fa da sfondo la neonata questione ebraico-palestinese.
  • Il candeliere a sette fiamme [audiolibro]
  • Il canotto insanguinato
    Romanzo
    Viene rinvenuto un canotto con una pozza di sangue sul fondo e alcuni oggetti appartenenti a Paulette Garat, ma di lei non c'è alcuna traccia e la polizia teme che sia stata uccisa dall'amante. Per il commissario De Vincenzi inizia una complicata inchiesta tra spie, giochi d'azzardo e amori impossibili.
  • Curti Bò e la piccola tigre bionda
    L’ambiente è quello di una piccola troupe di teatranti proveniente dagli Stati Uniti capeggiata dalla figura di un gigantesco clown, ed è proprio questi che si rivolge a Curti Bò, investigatore privato, vicino al commissario De Vincenzi. L’indagine si svolge quindi con il solito metodo di tipo “psicologico” caro al commissario, ma si impernia anche sull’attenta perspicacia e abilità deduttiva di Curti Bò. Il risultato è ricco di imprevisti e soffuso d’ironia.
  • De Vincenzi e il mistero di Cinecittà
    Romanzo
    Il commissario De Vincenzi, appena trasferito da Milano a Roma, si trova alle prese con una nuova inchiesta complicata. Si tratta di un caso di duplice omicidio nell'ambiente cinematografico.
  • Il do tragico
    Romanzo
    L'ottavo libro della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi è un intricato caso sulla morte della soprano russa Sofia Milena Scimanova, avvenuta negli studi dell'Ente italiano per le audizioni radiofoniche.
  • Giobbe Tuama & C.
    Romanzo
    Tre uomini, legati tra loro da un torbido passato, vengono uccisi a Milano in circostanze misteriose.
  • La gondola della morte
    Questa è la decima delle inchieste del commissario De Vincenzi. Liber Liber ne cura qui la riedizione integrale. In questa inchiesta più che in altre, De Vincenzi segue con determinazione il suo metodo “psicologico” per mettere alle corde gli indiziati e scoprire le varie sfaccettature della colpevolezza, che mai come in questa occasione è variegata.
  • L'impronta del gatto
    Romanzo
    Un morto in una ricca famiglia latino-americana emigrata a Milano, ucciso da un colpo di pistola alla fronte, rischia di riaccendere lo scontro tra gang rivali e dà il via alle indagini da parte del commissario De Vincenzi...
  • Intelligence Service
    La fucina dello spionaggio inglese (Rivelazioni documentate)
  • L'isola dei brillanti
    Romanzo
    Dietro a un traffico di diamanti gestito da un vecchio e spietato scienziato si cela un mistero raccapricciante. Il breve romanzo si snoda sull’equivoco di una rischiosissima sostituzione di persona.
  • L'isola dei brillanti [audiolibro]
    Romanzo
  • Il mistero della Vergine
    Romanzo
    Una cavalla potenzialmente vincente al gran premio porta lo stesso nome di un'imbarcazione andata a fuoco in un passato lontano. Viene ucciso un fantino e De Vincenzi si trova a dover indagare sul passato e il presente del ricco Barone Verbena e del suo entourage in un crescendo di mistero e tensione.
  • Il mistero delle tre orchidee
    Tre omicidi si susseguono in meno di quarantotto ore in una raffinata casa di moda della Milano degli anni trenta ed accanto ad ogni cadavere viene rinvenuta un'orchidea.
  • Il mistero delle tre orchidee [audiolibro]
  • Robin agente segreto
    Romanzo
  • Lo scoppio d'una Berta
  • Sei donne e un libro
    Il professor Magni, insigne chirurgo e senatore del Regno, viene trovato cadavere in una libreria antiquaria di Milano. Il delitto è avvenuto di notte e a quell'ora la libreria avrebbe dovuto essere chiusa. L'omicidio è seguito, dopo alcune ore, da un altro, ancora più efferato...
  • Le sette picche doppiate
    Romanzo poliziesco
    Venerdì, 13 maggio 1939. Presso un albergo di Milano sono in corso, su tre tavoli diversi, delle partite a bridge – o, meglio, a «ponte» come si diceva per disposizione del MinCulPop. Il gioco è iniziato nel pomeriggio e ripreso, dopo un’interruzione, alle 21,30. A mezzanotte circa viene scoperto il cadavere di uno dei presenti. Il commissario De Vincenzi dovrà trovare l’assassino nella ristretta cerchia dei giocatori.
  • Le sette picche doppiate [audiolibro]
    Romanzo poliziesco
  • Viaggi con Claudine
 
autore:
Augusto De Angelis
ordinamento:
De Angelis, Augusto
elenco:
D