Una breve biografia sulla regina egizia Cleopatra (1936), inserita in una collana di Donne nella storia. Fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Dall’incipit del libro:

Fanciulletta, Cleopatra, s’appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti.
Un’innocente manìa.
Molti bimbi e bimbe, anche ai tempi nostri, giocano e discorrono coi gatti.
Sono, salvo rarissime eccezioni, bimbetti comuni, che non hanno alcuna probabilità e possibilità di venir ricordati dalla Storia.
Ma Cleopatra doveva diventar regina e così la Storia ricorda i suoi gatti.
Anche la Sfinge ricorda.
L’Egitto è pieno di Sfingi. Piccole e grandi. Pur oggi se ne vedono presso il Nilo. Chi scrive questa storia le ha viste. Sembran gatti e hanno le unghiaccie alle zampe.
Cleopatra, lascia credere Shaw, amava anche le Sfingi. Se Shaw lo fa per dire ch’era sfingea essa stessa, è una galanteria da parte sua.
Ma tutti adesso s’affannano a gridare che Cleopatra non era bella. Almeno il naso aveva brutto, affermano con sicumera. Aquilino, però, lo era, dalle narici aperte, sensibili, palpitanti. Un naso ricco di sexe-appeal, come tutta lei stessa, sottilina, fragile, scaltrissima nei movimenti aggraziati e negli atteggiamenti civettuoli.

Scarica gratis

Formato MP3


Formato FLAC



titolo:
L'amante di Cesare [audiolibro]
titolo per ordinamento:
amante di Cesare (L') [audiolibro]
autore:
opera di riferimento:
L' amante di Cesare / Augusto de Angelis. - Roma : S.A. Edizioni Generali, stampa 1936. - 90 p. ; 19 cm.
artista:
  • De Angelis, Augusto (ruolo: Autore del testo)
  • Ravanetti, Manuela (ruolo: Voce)
copertina:
[elaborazione da] "Cleopatra and Caesar (1866)" di Jean-Léon Gérôme (1824–1904). - Private collection. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cleopatra_and_Caesar_by_Jean-Leon-Gerome.jpg. - Pubblico Dominio.
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Manuela Ravanetti
licenza:

vai a libro:
data pubblicazione:
29 maggio 2019
opera elenco:
A
etichetta:
Liber Liber
genere:
Libro parlato
soggetto BISAC:
BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (sec. 20.)
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
Digitale
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1936
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it