Tratto da: Commedie del Cinquecento / a cura di Ireneo Sanesi – volume primo – Scrittori d’Italia nr 25 – Bari : Laterza, 1912 – 410 p. ; 22 cm.

Dall’incipit del libro:

Voi sarete oggi spettatori d’una nova commedia intitulata Calandria: in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina. Calandria detta è da Calandro el quale voi troverrete sí sciocco che forse difficil vi fia di credere che Natura omo sí sciocco creasse giá mai. Ma, se viste o udite avete le cose di molti simili, e precipue quelle di Martino da Amelia (el quale crede la stella Diana essere suo’ moglie, lui essere lo Amen, diventare donna, Dio, pesce ed arbore a posta sua), maraviglia non vi fia che Calandro creda e faccia le sciocchezze che vedrete. Rappresentandovi la commedia cose familiarmente fatte e dette, non parse allo autore usare il verso; considerato che e’ si parla in prosa, con parole sciolte e non ligate.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
La Calandria [ed. Sanesi]
titolo per ordinamento:
Calandria (La) [ed. Sanesi]
autore:
opera di riferimento:
Commedie del Cinquecento / a cura di Ireneo Sanesi - volume primo - Scrittori d'Italia nr 25 - Bari : Laterza, 1912 - 410 p. ; 22 cm
cura:
Ireneo Sanesi
licenza:

data pubblicazione:
13 gennaio 2011
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it