August Carl Ditters von Dittersdorf (Vienna, 2 novembre 1739 – Deštná, 24 ottobre 1799) è stato un compositore e violinista austriaco. Ditters fu un sommo compositore del Classicismo. Scrisse 32 opere e singspiele, dei quali in parte fu anche autore dei libretti. Oggi è ancora ricordato per i suoi lavori strumentali e soprattutto per il suo singspiel Der Doktor und sein Apotheker.
Suo padre, Paul Ditters, era un fabbricante di costumi presso la corte imperiale e il teatro di Vienna. Fin da piccolo fu educato presso la scuola dei Gesuiti, dove, a sette anni, iniziò a prendere lezioni di violino: tra i suoi insegnanti ebbe il violinista Joseph Paul Ziegler. La sua carriera musicale iniziò il 1 marzo 1751, quando entrò nell’orchestra del principe di Sassonia-Hildburghausen come ragazzo-violinista. Nello stesso periodo entrò anche nell’orchestra dell’opera della corte di Vienna. In questi anni studiò contrappunto e composizione sotto l’insegnamento di Giuseppe Bonno. Nel 1763 fu accompagnato da Christoph Willibald Gluck in un viaggio per l’Italia, dove Dittersdorf ottenne grande successo come virtuoso del violino.
Nel 1765 diventò maestro di cappella del vescovo von Großwardein in Ungheria, succedendo a Michael Haydn. In questo periodo Dittersdorf ebbe un’attività compositiva molto creativa: egli infatti compose parecchia musica da camera, nonché opere liriche, come L’amore in musica e oratori, come Isacco. Però nel 1769 dovette sciogliere l’orchestra, dato che il vescovo era stato denunciato alla corte imperiale per condotta profana. Lasciò quindi Großwardein per entrare come direttore della cappella del principe-vescovo von Breslau, Philipp Gotthard von Schaffgotsch, presso il Castello di Johannesberg a Jauernig. Successivamente fu nominato ispettore delle foreste vescovili. Il 3 marzo 1772 sposò Nicolina Trink, un soprano ungherese.
Il 5 giugno 1773 ricevette dall’imperatrice Maria Teresa un titolo nobiliare e da questo momento in poi il suo cognome sarà Ditters von Dittersdorf. Poco prima aveva ricevuto l’Ordine dello Speron d’Oro dal Papa. A Johannesberg continuò la sua produzione teatrale e concertistica. Durante il 1776 scrisse svariate opere per il teatro del principe Esterházy, fra le quali L’Arcifanfano, re de’ matti su libretto di Carlo Goldoni.
Nel 1784 fece visita a Vienna, dove in un quartetto d’archi suonò assieme a Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Johann Baptist Vanhal. Si trattenne presso la capitale dell’impero fino al 1787, dove nell’11 luglio 1786 mise in scena il famoso singspiel Doktor und Apotheker. Nella città Austriaca ebbe anche modo di sentir suonare il violinista Giovanni Mane Giornovichi per il quale spese parole di apprezzamento.
Nel 1794, dopo ventiquattro anni di onorato servizio presso Johannesberg, Dittersdorf ebbe un acceso scontro con il datore di lavoro Schaffgotsch e quindi fu espulso dal palazzo. Un paio d’anni dopo, nel 1796, fu invitato dal barone Ignaz von Stillfried a vivere nel suo castello di Neuhof presso Deschna in Boemia. Dopo 3 anni, vi morì in miseria e afflitto dalla gotta.
Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Ditters_von_Dittersdorf
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Der Apotheker und der Doktor
(Doktor und Apotheker) - Sinfonia in Mi bemolle maggiore, Kr. 96
Accanto alle relativamente note sinfonie di ispirazione ovidiana, Dittersdorf ne ha scritte diverse decine che non hanno un intento descrittivo. La Sinfonia in Mi bemolle maggiore per orchestra è composta da corni, oboi e il solito ensemble d'archi. - Sinfonia n° 4 in Fa maggiore
Die Rettung der Andromeda durch Perseus
Le sinfonie di Carl Ditters von Dittersdorf (circa 110) sono considerate delle composizioni assai gradevoli con graziose melodie e passaggi brillanti; esse includono anche le dodici ispirate a Le Metamorfosi di Ovidio (delle quali solo sei sopravvivono ai giorni nostri) composte nel 1786, che presentano effetti di grande espressività e vivacità.