Traduzione a cura di Giovanni Canestrini (vedi) e Pier Andrea Saccardo.

Dall’incipit del libro:

Durante l’estate del 1860 fui sorpreso di trovare in una landa nella contea di Sussex che un grande numero d’insetti venivano presi dalle foglie della Drosera comune (Drosera rotundifolia). Aveva udito che gl’insetti erano pigliati così, ma non ne sapevo punto di più in proposito. Colsi a caso una dozzina di piante, portanti cinquantasei foglie interamente distese, e su trentuna di queste erano attaccati insetti morti o avanzi dei medesimi; e senza dubbio molti di più ne sarebbero stati presi di poi da quelle stesse foglie e più ancora da quelle non ancora distese. Sopra una pianta tutte le sei foglie avevano fatto la loro presa; e su parecchie piante moltissime foglie avean pigliato più d’un solo insetto.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le piante insettivore
titolo per ordinamento:
piante insettivore (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le piante insettivore / Carlo Darwin ; traduzione italiana col consenso dell'autore per cura di Giovanni Canestrini e di P. A. Saccardo. - Torino : Unione Tipografico-Editrice, 1878. - 312 p. : ill. ; 27 cm.
cura:
Giovanni Canestrini
Pier Andrea Saccardo
licenza:

data pubblicazione:
17 luglio 2009
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Mello
pubblicazione:
Catia Righi
revisione:
Catia Righi
traduzione:
Giovanni Canestrini
Pier Andrea Saccardo