Charles DickensCharles Dickens nacque nel 1812 a Landport, Portsea (nei pressi di Portsmouth), dove visse un’infanzia estremamente povera ed infelice.

Lavorò in una fabbrica di lucido da scarpe quando era poco più che un bambino ed in seguito fu commesso in uno studio legale.

Il successo gli arrise quando, a 26 anni, venne pubblicato a dispense mensili il romanzo “Quaderni postumi del Circolo Pickwick”, che lo rese immediatamente celebre nel panorama della narrativa inglese.

La caratteristica principale dell’opera di Dickens, che conquistò sempre il favore del pubblico ma non sempre quello della critica, fu la sua capacità di cogliere con arguzia ed ironia gli aspetti più profondi della società vittoriana, opulenta e perbenista.

Tipici dei suoi scritti sono quei personaggi, ‘vittoriani’ per l’appunto, diventati popolarissimi sia nel mondo anglosassone che al di fuori di esso, costituiti da ricchi borghesi e da aristocratici come da popolani e da prostitute.

Charles Dickens, in quanto erede della grande tradizione del romanzo satirico e sentimentale del ‘700, intuì la forte carica patetica del suo tempo e la sfruttò a fondo, inventando, in pratica, il romanzo sociale moderno.

Morì a Londra nel 1870.

Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Le avventure di Nicola Nickleby
    I romanzi "Oliver Twist" (1837-38) e "Nicholas Nickleby" (1838-39) consacrarono Charles Dickens all'attenzione del grande pubblico e della critica. Le due opere si legano allo scenario del primo industrialismo e ai suoi problemi sociali, denunciando duramente gli aspetti più cupi della società vittoriana, intrisa dei pregiudizi moralistici della borghesia urbana.
  • Le avventure di Nicola Nickleby [audiolibro]
  • La bottega dell'antiquario
  • Cantico di Natale
    Racconto di spiriti
    Canto di Natale appartiene al ciclo di racconti intitolato Libri di Natale che Dickens compose in occasione delle feste natalizie. I racconti, destinati ad uscire annualmente, sono: Le Campane, Il Grillo del focolare, La lotta per la vita, Lo Stregato e, naturalmente, il più famoso di tutti, Canto di Natale o Cantico di Natale, che ha per protagonista il vecchio e avaro Scrooge, destinato a diventare altruista e generoso in seguito ad alcune visioni avute durante la notte della Vigilia.
  • Cantico di Natale [audiolibro]
    Lettura di Silvia Cecchini
  • Cantico di Natale [audiolibro]
    Lettura di Gabriella Maggiora
  • Il Circolo Pickwick
    Non è facile fornire una trama di quest'opera, uno dei più grandi libri dell'umorismo inglese, perché, più che un romanzo, si tratta di una serie eterogenea di vicende e di quadretti tipici della borghesia inglese sotto la sovranità della regina Vittoria.
  • David Copperfield
    Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti.
  • David Copperfield [audiolibro]
  • Le due città
  • Oliver Twist
    Ovvero Il progresso di un fanciullo di parrocchia
    Questo fu uno dei primi romanzi sociali, in cui la violenza domestica, la vita “di strada” di ragazze e ragazzi e il reclutamento da parte della malavita formano i temi centrali. Il tono usato per trattare la storia del piccolo orfano e le sue drammatiche peripezie è spesso satirico nei confronti di coloro che disprezzano i poveri, sentendosi a loro superiori per nascita.
  • La piccola Dorrit
 
autore:
Charles Dickens
ordinamento:
Dickens, Charles
elenco:
D