Traduzione dall’inglese di Silvio Spaventa Filippi.
Il testo in lingua originale è presente col numero 967 in Project Gutenberg.

I romanzi “Oliver Twist” (1837-38) e “Nicholas Nickleby” (1838-39) consacrarono Charles Dickens all’attenzione del grande pubblico e della critica. Le due opere si legano allo scenario del primo industrialismo e ai suoi problemi sociali, denunciando duramente gli aspetti più cupi della società vittoriana, intrisa dei pregiudizi moralistici della borghesia urbana. In particolare, “Le avventure di Nicola Nickleby” è caratterizzato da un vivo senso dello humor e da una felice mistura di tragico e comico, assurdo e quotidiano.

Dall’incipit del libro:

Abitava una volta, in un luogo appartato del Devonshire, certo Goffredo Nickl eby, un onesto uomo, che, in età piuttosto avanzata, messosi in capo di ammogliarsi, e non essendo abbastanza giovane o abbastanza ricco da aspirare alla mano di una ereditiera , aveva per pura affezione sposato una vecchia fiamma, la quale a sua volta se l’era preso per la stessa ragione. Così due persone, che non possono permettersi di giocare a carte per denaro, si seggono tran quillamente a tavolino, e giocano una partita per mero piacere. I malevoli, che sogghignano sulla vita matrimoniale possono, forse, osse rvare a questo punto che sarebbe stato meglio paragonare quella brava coppia a due campi oni in una gara di pugilato, i quali, quando la fortuna non è molto propizia e i loro sostenitori sono scarsi , si mettono cavallerescamente ad assaltarsi per il semplice gusto di da rsi degli scapaccioni; e per qualche rispetto il paragone veramente reggerebbe, poichè come quell’avventuroso paio di volgari pugilatori dopo manderà un cappello in giro, fidando nel buon cuore degli astanti per proc acciarsi i mezzi per far baldoria, così il signor Goffredo Nickleby e la sua compagna , tramontata appena la luna di miele, si misero a guardare avidamente intorno, fidando non poco in una buona oc casione per il miglioramento delle loro condizioni. La rendita del signor Nickleby, nel periodo del suo matrimonio, oscillava fra le sessanta e le settanta sterline all’anno. Lo sa il cielo se al mondo v’è abbastanza gente! E anche in Londr a (dove dimorava in quei giorni il signor Nickleby) non c’è da lagnarsi di scarsezza di popolazione. Ma avviene di frequente che si può guardare gran pezza nella folla senza scoprire la fa ccia di un amico. Il signor Nickleby guardò tanto e tanto, che gli occhi gli dolsero quanto il cuore e non vide apparire la faccia di un amico; e allor che infine stanco delle sue ricerche, volse gli occhi verso casa, non vi scôrse molto che valesse a rallegrargli la vita. Un pittore che ha fissat o troppo a lungo un colore violento si rinfresca la vista abbagliata con un colore più oscuro e più tenue; ma tutto quello che fu incontrato dallo sguardo del signor Nickleby era così fosco e nero ch’egli a vrebbe ritratto uno straordinario desiderio perfino dal rovescio del contrasto. Infine, trascorsi cinque anni dopo che la moglie gli ebbe regalato due figli, il signor Nickleby, persuaso della necessità di provvedere in qualche modo alla famiglia , stava meditando una piccola speculazione commerciale: di contrarre, cioè, un’assicurazione sull a vita il trimestre prossimo e di lasciarsi cadere per semplice disgrazia dall’alto del Monum ento, quando una bella mattina gli giunse, per mezzo del portalettere, una missiva orlata di nero che lo informava de lla morte dello zio, Rodolfo Nickleby, il quale gli lasciava la totalità del suo patr imonio, del valore di cinquemila sterline.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubPDFRTF + ZIPTXT + ZIPvai all'audiolibro

titolo:
Le avventure di Nicola Nickleby
titolo per ordinamento:
avventure di Nicola Nickleby (Le)
descrizione breve:
I romanzi "Oliver Twist" (1837-38) e "Nicholas Nickleby" (1838-39) consacrarono Charles Dickens all'attenzione del grande pubblico e della critica. Le due opere si legano allo scenario del primo industrialismo e ai suoi problemi sociali, denunciando duramente gli aspetti più cupi della società vittoriana, intrisa dei pregiudizi moralistici della borghesia urbana.
autore:
opera di riferimento:
Le avventure di Nicola Nickleby, di Carlo Dickens, 3 voll. Sonzogno, Milano, 1937
licenza:

data pubblicazione:
26 aprile 2008
opera elenco:
A
ISBN:
9788897313175
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Clelia Mussari, clelia.mussari@fastwebnet.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Silvia Eramo, silvia.eramo@gmail.com
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
traduzione:
Silvio Spaventa Filippi