Pelléas et Mélisande (in italiano Pelleas e Melisanda) è un’opera di Claude Debussy, messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l’Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902 diretta da André Messager con Mary Garden e Jean-Alexis Périer. Il libretto è tratto dall’omonimo dramma simbolista di Maurice Maeterlinck.

L’opera descrive un appassionato triangolo amoroso tra Pelléas, suo fratello Golaud e Mélisande. E’ ambientato in un regno immaginario chiamato Allemonde. Non ci sono riferimenti temporali, anche se il suo arcaismo suggerisce che si svolga nel Medioevo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pelléas_et_Mélisande_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Debussy. PELLÉAS ET MÉLISANDE
titolo:
Pelléas et Mélisande
titolo per ordinamento:
Pelléas et Mélisande
descrizione breve:
L'opera descrive un appassionato triangolo amoroso tra Pelléas, suo fratello Golaud e Mélisande. E' ambientato in un regno immaginario chiamato Allemonde. Non ci sono riferimenti temporali, anche se il suo arcaismo suggerisce che si svolga nel Medioevo.
autore:
artista:
  • Ben Sedira, Leila (ruolo: Soprano; Yniold, fils de Golaud, issu d'un premier mariage)
  • Cabanel, Paul (ruolo: Basso; Arkel, roi d'Allemonde)
  • Cernay, Germaine (ruolo: Mezzosoprano; Geneviève, mère de Golaud et Pelléas)
  • Chœurs Yvonne Gouverné (ruolo: Coro)
  • Debussy, Claude (ruolo: Compositore)
  • Désormière, Roger (ruolo: Direttore)
  • Etchéverry, Henry (ruolo: Baritono; Golaud, demi frère de Pelléas)
  • Jansen, Jacques (ruolo: Baritono leggero; Pelléas, petit-fils d'Arkel)
  • Joachim, Irenè (ruolo: Soprano; Mélisande)
  • Maeterlinck, Maurice (ruolo: Autore del libretto)
  • Narçon, Armand (ruolo: Basso; Un médecin)
  • Orchestre Symphonique (ruolo: Orchestra)
  • Rousseau, Emile (ruolo: Basso; Un berger)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
5 giugno 2019
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1941
genere:
Opera lirica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi