Il Quartetto d’archi in Sol minore (L.85/CD.91/Opus 10) è una composizione di Claude Debussy scritta fra il 1892 e il 1893 quando il musicista aveva 31 anni. È l’unico quartetto d’archi di Debussy e l’unica sua composizione che porta sulla partitura il numero d’opera.

Nel 1892 Debussy stava continuando a scrivere, senza convinzione, l’opera Rodrigue et Chimène e, dopo aver composto i primi tre atti senza tuttavia terminare la composizione, l’abbandonò nel 1893. Aveva già pianificato di scrivere due quartetti per archi, di cui solo uno fu realizzato. L’opera fu composta fra l’estate del 1892 e la fine di febbraio 1893. Il quartetto doveva essere dedicato al compositore Ernest Chausson di cui era diventato amico e che frequentava abitualmente; le riserve personali di Chausson e l’incrinarsi dell’amicizia alla fine modificarono le intenzioni originali del musicista.

Il quartetto fu presentato per la prima volta il 29 dicembre 1893 dal Quartetto Ysaÿe alla Société Nationale de Musique di Parigi con reazioni contrastanti.

La sua sensualità e gli impressionanti cambiamenti di tonalità sono emblematici per l’epoca mentre, con la sua struttura ciclica, costituisce una rottura definitiva con le regole dell’armonia classica e indica una nuova strada da percorrere.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Quartetto_per_archi_(Debussy)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Quatuor à cordes en sol mineur, Op. 10. Claude Debussy (1862-1918)
titolo:
Quatuor à cordes en sol mineur, Op. 10, L 85
sottotitolo:
Esecutore: Paganini String Quartet
titolo per ordinamento:
Quatuor à cordes en sol mineur, Op. 10, L 85
descrizione breve:
La sua sensualità e gli impressionanti cambiamenti di tonalità sono emblematici per l'epoca mentre, con la sua struttura ciclica, costituisce una rottura definitiva con le regole dell'armonia classica e indica una nuova strada da percorrere.
autore:
artista:
  • Debussy, Claude (ruolo: Compositore)
  • Paganini String Quartet:
    Courte, Robert, Viola
    Maas, Robert, Violoncello
    Rosseels, Gustave, Violino
    Temianka, Henri, Violino
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 ottobre 2024
etichetta:
La Voix de son Maître
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1947
genere:
Musica classica
opera elenco:
Q
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi