La Sonata per violino e pianoforte in Sol minore (Sonata n. 3) è una composizione scritta da Claude Debussy fra il 1916 e il 1917.

Scritta circa un anno prima della sua morte, la Sonata per violino è l’ultima composizione importante di Debussy. Nonostante i tempi difficili e tragici questo lavoro è ricco di espressioni di allegria e di movimento.

Il primo movimento, Allegro vivo, non è caratterizzato da un tema particolare, ma propone un susseguirsi di variazioni della breve melodia suonata dal violino.

Il secondo, Intermède. Fantasque et léger, presenta raffinati arabeschi della parte violinistica in perfetto equilibrio con il pianoforte che lo accompagna con effetti ritmici puntali.

L’ultimo movimento, Finale. Très animé, è quello che creò più difficoltà al compositore. Egli ne scrisse due versioni, molto diverse, rimanendo indeciso fino all’ultimo su quale scegliere; alla fine prevalse l’idea di riprendere l’Allegro vivo iniziale e di variarlo. Introdusse anche un motivo a tempo di tarantella, soluzione che piacque molto a Durand. Il movimento, prendendo avvio dalle variazioni, si svolge quindi in modo virtuosistico con un impulso vivace e raffinato fino alla fine; il pezzo, breve e molto piacevole, è tuttavia estremamente difficile, tanto che Gaston Poulet alla prima lettura, tremò all’idea di suonarlo.

Epoca di composizione: 1916-17
Dedica: Claude-Emma Debussy
Prima esecuzione: Parigi, Salle Gaveau, 5 maggio 1917

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Franck - Sonata in A; Debussy - Sonata No, 3
titolo:
Sonate n° 3, L 140
sottotitolo:
Pour violon et piano
titolo per ordinamento:
Sonate n° 3, L 140
descrizione breve:
Scritta circa un anno prima della sua morte, la Sonata per violino è l'ultima composizione importante di Debussy. Nonostante i tempi difficili e tragici questo lavoro è ricco di espressioni di allegria e di movimento.
autore:
artista:
  • Casadesus. Robert (ruolo: Pianista)
  • Debussy, Claude (ruolo: Compositore)
  • Francescatti, Zino (ruolo: Violinista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 luglio 2022
etichetta:
Columbia
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1946
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi