Daisy di CarpenettoMargherita “Daisy” di Challant nacque il 26 marzo1902 a Torino da Edoardo Coardi di Carpenetto dei marchesi di Bagnasco, generale di Corpo d’armata collocato a riposo nel 1924, e Sofia Maria Felicita Coardi di Carpenetto (nata Ruffo di Calabria). Aveva una sorella, Anna Vittoria, e un fratello. Sposò un nobile del casato di Challant. Marga di Challant è il suo nome di esordio ma in seguito pubblicò sempre con il nome Daisy di Carpenetto.

Collaborò al “Messaggero”, al “Mattino” al “Secolo” e dal 1937 diresse insieme ad Aldo Lusini “Panorama del giornale italiano”.

Il Segreto della pace è il romanzo d’esordio pubblicato con lo pseudonimo Marga di Challant, per il quale scrisse la prefazione Salvator Gotta; pubblicò poi otto romanzi oltre a un libro di novelle. Nel suo ultimo romanzo, Figlio della città, è rappresentato con arte matura il dramma di una donna inquieta che abbandona la sua casa provinciale e dopo varie esperienze nella tumultuosa vita cittadina, trova nella maternità la pace e la gioia sino ad allora cercate invano. Romanzo modernissimo intessuto di forti contrasti, che si chiude con una affermazione di fede nei valori eterni della vita.

Dal 1944 fu collaboratrice del quotidiano “Italia Nuova” diretto da Vincenzo Selvaggi che, insieme a Vincenzo Lucifero, aveva dato vita a un partito, Partito Democratico, che radunava alcuni raggruppamenti precedenti di ispirazione conservatrice e monarchica. Dopo solo una settimana dal suo arrivo in redazione uscì il suo libro Lo zio Sam in famiglia.

In occasione della morte a Buchenwald della principessa Mafalda, secondogenita di Vittorio Emanuele terzo, scrisse un articolo che uscì nel 1946 come supplemento al quotidiano.

Morì nel 1952.

Ecco l’elenco dei suoi romanzi:

  • Il segreto della pace (1923)
  • La figlia dell’uragano (1925)
  • Le sue mani (1925)
  • Paura (1926)
  • Bellezza (1928)
  • Le due offerte (1929)
  • Due uomini due bimbi (1931)
  • L’amore nemico (1932)
  • Il figlio della città (1936)

Abbiamo inoltre un libro di novelle L’ultima notte (1934) e due atti unici pubblicati nel 1932 sulla rivista “Il Dramma”: Il fauno stanco: un atto e Un uomo e una donna: commedia in un atto.

In verità è davvero complicato raccogliere notizie un po’ più corpose sulla vita di questa autrice. Vi è una confusione che ha certamente origini non recentissime, dato che per un breve periodo (inizio anni ’20) sono stati in vendita sia i libri di Marga di Challant che quelli di ‘Marga’, pseudonimo di Margherita Tanzi Fazzini. La confusione è però rimasta persino in alcuni repertori che per Daisy di Carpenetto indicano, tra le forme varianti del nome, Marga Di Challant e appunto Margherita Tanzi Fazzini. Ci adopereremo perché l’errore sia corretto. Tuttavia per fortuna a Daisy di Carpenetto non viene mai associato ‘Marga’ come nom de plume. Margherita Tanzi Fazzini è un’altra scrittrice, fiorentina e fascista della prima ora, autrice, lei sì, con lo pseudonimo ‘Marga’, di testi destinati alla gioventù di ispirazione prettamente propagandista di regime. Tanzi è il cognome di nascita, Fazzini da sposata, anche se sembra che il matrimonio durò poco. Margherita Tanzi Fazzini si adoperò anche con funzioni di spia e delatrice nel mondo della scuola.

La confusione è accresciuta anche dal testo di Rita Verdirami Narratrici e lettrici (1850-1950) dalla Contessa Lara a Luciana Peverelli; in una nota distingue le due autrici ma considera Marga di Challant una terza autrice e attribuisce il libro di Margherita Tanzi Fazzini (con pseudonimo Marga) a Daisy di Carpenetto.

Fonti:

  • https://www.myheritage.it/names/margherita_coardi di carpenetto
  • Chi è, dizionario degli italiani d’oggi. Ed. del Cenacolo, 1940.
  • L. Pisano, Donne del giornalismo italiano : da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi : dizionario storico bio-bibliografico secoli 18.-20. Milano 2004.
  • A. Fava, La guerra a scuola. Propaganda, memoria, rito (1915-1940). In “Materiali di lavoro, rivista di studi storici”, nuova serie, 3-4, 1986. Mori (TN) 1986
  • Q. Antonelli, Cento anni di grande guerra : cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie. Roma 2018.
  • M. Canali, Le spie del regime. Bologna 2004.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L’amore nemico
    Romanzo
    Romanzo sulla gelosia dell’uomo e l’ansia di libertà della donna: «I principi azzurri non esistono. Esistono soltanto gli uomini capaci di elargire la gioia ad altre creature e quelli ammalati dalla necessità di rubare questa gioia ad ogni costo.».
  • Le due offerte
    Romanzo
    Anche quest'opera porta l’impronta di una personalità di scrittrice che non esita a rappresentare gli aspetti caratteristici della vita e della società a lei contemporanea e della posizione della donna in questa stessa società in mutamento, ma senza rinunciare mai all'istinto di donna.
 
autore:
Daisy di Carpenetto
ordinamento:
Di Carpenetto, Daisy
elenco:
D