Federico Donaver nacque a Genova nel 1861.

Fin da giovanissimo si mise in luce nel giornalismo locale collaborando al “Caffaro”, il noto quotidiano genovese fondato da Anton Giulio Barrili e diretto, dal 1887, da Luigi Arnaldo Vassallo (Gandolin). Fu poi redattore del “Movimento” e del “Corriere Mercantile”, direttore della “Scuola Italiana” e de “L’Antologia italiana”.

I suoi interessi principali erano in questa fase indirizzati alla didattica e all’economia. Proprio nell’ambito della sua attività finalizzata alla didattica vengono dati alle stampe negli ultimi due decenni del secolo XIX numerosi testi di storia e geografia indirizzati agli alunni delle scuole elementari maschili e femminili.

Si indirizzò successivamente a studi storici con particolare attenzione alla storia genovese e risorgimentale. Divenne collaboratore della “Rivista del Risorgimento” e della “Rassegna nazionale”. Nell’ambito degli studi risorgimentali da ricordare i suoi testi su Mazzini, Garibaldi, Vittorio Emanuele II.

La sua Storia della repubblica di Genova, i cui primi volumi furono dati alle stampe fin dal 1890, rimase incompleta, nel suo terzo volume dedicato alle vicende del secolo XIX, a causa della prematura morte dell’autore, avvenuta nel 1915.

Curò una fondamentale antologia della poesia dialettale genovese che contiene il suo saggio introduttivo “La poesia dialettale genovese” che resta a tutt’oggi lo studio più accurato e competente sull’argomento.

La sua città natale gli ha intitolato una strada, nel quartiere di san Fruttuoso.

Bibliografia:

  • Il cardinale Mazzarino: saggio storico, Genova, 1883.
  • Studi amministrativi: della delegazione del diritto elettorale, Genova, 1886.
  • Il re galantuomo: note storiche, Genova, 1886.
  • Poesie [di Vincenzo Botto] raccolte da Federico Donaver, Genova 1887.
  • Uomini e libri, Genova, 1888.
  • Racconti storici, raccolti in conformità dei programmi per le scuole elementari, Genova 1889.
  • Colombo e la Corsica, Genova, 1890.
  • B. E. Maineri, Genova, 1890.
  • Storia di Genova: narrata alla gioventù ed al popolo, Genova 1890 (numerose ristampe anche negli ultimi decenni).
  • Asilo infantile Tollot di Genova: memoria storico-pedagogica, Genova, 1891.
  • Storia Nazionale ad uso delle scuole elementari superiori, narrata in conformità dei programmi governativi, Genova, 1891.
  • Casa nostra: geografia e storia: Racconti e biografie di storia genovese ad uso delle scuole elementari della città e provincia di Genova, Genova, 1891.
  • Elementi di geografia, compilati ad uso delle classi elementari superiori, Genova, 1892.
  • La storia di Colombo narrata alla gioventù ed al popolo, Genova, 1892.
  • Le origini di Cristoforo Colombo, Firenze 1892.
  • Genova e dintorni: nuova guida descrittiva e artistica, Genova 1892.
  • Il Risorgimento d’Italia: Brevi racconti per gli alunni della terza classe elementare, Genova, 1892.
  • Genova e dintorni, Genova, 1896.
  • La beneficenza Genovese: note storiche e statistiche, Genova, 1896.
  • Il padre Assarotti, Prato 1901.
  • Vita di Giuseppe Mazzini, Firenze 1903.
  • Genova e le due riviere: guida illustrata, Genova, 1904.
  • Mazzini nel 1° centenario della sua nascita (22 giugno 1805-905), Genova, 1905.
  • La Liguria e il Risorgimento: nozioni di geografia locale e racconti del Risorgimento nazionale ad uso della 3.a classe elementare, Genova 1907.
  • La spedizione dei Mille: (l’idea inspiratrice, Mazzini, Cavour, Garibaldi, la preparazione, la partenza, la campagna meridionale), col testo integro del diario di Nino Bixio, nella ricorrenza del cinquantenario, Genova 1910.
  • Antologia della poesia dialettale genovese: con introduzione, note e glossario, Genova, 1910.
  • Le vie di Genova: notizie storiche e curiose, ad uso del popolo e delle scuole, Genova, 1912.

Fonti:

  • Bianca Maria Vigliero: Dizionario delle strade di Genova, volume II, Genova, 1985.

Nota biografica a cura di Paolo Alberti.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Federico Donaver
ordinamento:
Donaver, Federico
elenco:
D