Frammento autobiografico

Dall’incipit del libro:

Nel 1881, colpito da una malattia agli occhi, Francesco De Sanctis cominciò a dettare alla nipote Agnese le sue memorie. L’opera venne interrotta per portare avanti lo “Studio su Leopardi” (uscito anch’esso postumo), e non fu più ripresa per la morte dell’autore sopraggiunta nel 1883. L’opera rimase pertanto incompiuta non soltanto nell’estensione cronologica –si ferma al 1844– ma anche nella rielaborazione stilistica. Il manoscritto, rimasto fra le carte inedite, fu affidato nel 1887 dalla vedova di De Sanctis a Pasquale Villari il quale lo pubblicò nel 1889. Il titolo “La giovinezza” fu scelto da Villari, il quale, per sottolinearne l’incompiutezza, vi aggiunse anche il sottotitolo cautelativo “frammento autobiografico”. Le edizioni successive si esemplarono su quella di Villari, anche perché il manoscritto era andato smarrito. Lievi modifiche, riguardanti soprattutto la punteggiatura, furono apportate nel volume XI delle “Opere” complete di Francesco De Sanctis pubblicate a cura di N. Cortese per l’editore Morano di Napoli negli anni ’30. Nel 1958 Gennaro Savarese trovò, fra le carte di De Sanctis, un quaderno contenente i primi dieci capitoli dell’autobiografia che, nelle intenzioni di De Sanctis, avrebbe dovuto intitolarsi “Ricordi”. La parte rinvenuta fu utilizzata per una edizione pubblicata da Einaudi nel 1961 a cura dello stesso Savarese, il quale si servì per la parte rimanente del testo di Villari e Cortese.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La giovinezza
sottotitolo:
Frammento autobiografico
titolo per ordinamento:
giovinezza (La)
autore:
opera di riferimento:
"La Giovinezza" di Francesco De Sanctis, a cura di Elio Gioanola, casa editrice Marzorati - Milano, 1969 e "La Giovinezza: frammento autobiografico" di Francesco De Sanctis, con introduzione e note di Luigi Russo, casa editrice Le Monnier - Firenze, 1957
licenza:

data pubblicazione:
10 dicembre 2002
opera elenco:
G
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alex (5630), meadam@tin.it, Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it, Stefania Ronci, stefaniaronci@libero.it
revisione:
Ferdinando Chiodo, f.chiodo@tiscali.it