La scuola liberale e la scuola democratica

Dall’incipit del libro:

L’anno passato ci siamo occupati di Alessandro Manzoni. Prima di dare un passo innanzi, sentiamo il bisogno di raccoglierci un poco, e presentare i lineamenti generali di quell’esame, affinché anche i giovani venuti ora possano seguire i nostri studi.
Non voglio giá rifare la storia interna del Manzoni, e neppure ripercorrere le pagine su cui abbiamo veduto i movimenti di quella storia. Voglio solo darvi i lineamenti essenziali dell’artista, o, se vi piace meglio, tirare le conseguenze del corso compiuto l’anno passato.
Che cosa è Alessandro Manzoni? Potrei rispondere con parola affermativa e dire: è il romanticismo. E allora seguirei coloro che cosí lo battezzarono pel passato, ed anch’io parteciperei alle discussioni fatte intorno a quella parola. Voglio rappresentarvelo in una forma negativa, per uscire da questioni che non hanno piú oggetto, sono ormai reminiscenza storica: Manzoni è l’opposizione prima e piú recisa in Italia contro il classicismo.
Ogni forma letteraria nasce con un’atmosfera intorno a sé, la quale, quando emana da lei, quando è da lei raggiata al di fuori, si chiama atmosfera naturale a quella forma. Ma c’è un’altra atmosfera artificiale e convenzionale, che viene dall’ambiente in cui essa forma nasce, dalle opinioni che corrono, dai pregiudizi del secolo, dalle passioni dell’uomo che la maneggia; densa atmosfera che rimane estrinseca alla forma stessa, e spesso la ottenebra e guasta.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume Secondo
sottotitolo:
La scuola liberale e la scuola democratica
titolo per ordinamento:
letteratura italiana nel secolo XIX (La). Volume Secondo
autore:
opera di riferimento:
Opere complete, volume 7: La letteratura italiana nel secolo 19. 2, La scuola liberale e la scuola democratica / Francesco de Sanctis ; a cura di Franco Catalano - Bari : Gius. Laterza & figli, 1954 - LXVII, 606 p. ; 22 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Ritratto di Massimo D' Azeglio (1860, olio su tela)" di Francesco Hayez (1791–1882). - Pinacoteca di Brera, Milano, Italia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Francesco_Hayez_-_Ritratto_di_Massimo_d'Azeglio.jpg. - pubblico
cura:
Franco Catalano
licenza:

data pubblicazione:
15 dicembre 2010
opera elenco:
L
ISBN:
9788828102489
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, https://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Carlo F. Traverso
impaginazione:
Carlo F. Traverso
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria