Discorso inaugurale letto nella Università di Napoli il 18 novembre 1872 da Francesco De Sanctis.

Dall’incipit del libro:

Siamo nel tempio della scienza. E non vi attendete già che io voglia scegliere a materia del mio dire il suo elogio. I panegirici sono usciti di moda, e se ci è cosa ch’io desideri è che escano di moda anche i discorsi inaugurali. Essi mi paiono come i sonetti di obbligo che si ficcano in tutte le faccende della vita e fanno parte del rito. E pensare che l’Italia in questi giorni è inondata di discorsi inaugurali, e che non ci è così umile scuola di villaggio che non avrà il suo. Se poi la scuola renda buoni frutti, che importa? questo è un altro affare. Ci è stato il discorso inaugurale, ci sono state le battute di mano, il pubblico va via contento, e non ci pensa più: se la vedano loro i maestri e gli scolari.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La scienza e la vita
titolo per ordinamento:
scienza e la vita (La)
autore:
opera di riferimento:
La scienza la vita: discorso inaugurale letto nella Università di Napoli il 18 novembre 1872 da Francesco De Sanctis. Napoli: presso Antonio Morano Libraio-Editore, 1872
licenza:

data pubblicazione:
16 dicembre 1999
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Fulvio Cesare Manara, fmanara@spm.it
pubblicazione:
Redazione Liber Liber
revisione:
Fulvio Cesare Manara, fmanara@spm.it