Dall’incipit del libro:

Mio giovine amico, per quella foglia di lauro che mi coglieste su la fresca tomba di Barga pensando al mio lontano dolore, io vi mando questo libello dalla Landa oceanica dove tante volte a sera il mio ricordo e il mio desiderio cercarono una simiglianza del paese di sabbia e di ragia disteso lungo il mar pisano.
Ben so come profondamente nel vostro petto fedele voi custodiate la luce dell’ora in cui per la prima volta, sconosciuto e atteso, varcaste la soglia della casa ch’io m’ebbi un tempo alla foce dell’Arno tra i ginepri arsicci e le baglie marine. Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di poesia, tremante di riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’entusiasmo ardeva in voi così candidamente ch’io mi credetti riveder me stesso giovinetto nell’atto di accostarmi a un puro spirito, ora esulato dalla terra, che molto amai e molto ascoltai. La casa era tanto prossima al frangente che dalla finestra non si vedeva se non il flutto, come da un’alta prora. E mi piacque che intorno a quel nostro primo dialogo non paresse stagnare la quiete domestica ma spirare quasi la libertà d’una navigazione avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il mio primo insegnamento. E ci accomiatammo, secondo il costume di coloro che non si riposano su alcuna certezza o promessa, come se non dovessimo rivederci più mai.
Di lontano, non ebbi da voi se non sobrie testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una fede sempre più tenace. Cosicché, pensando al prato sublime che sta tra il Camposanto e il Battistero o alla funebre spiaggia tra il Serchio e l’Arno, posso senza discordanza pensare a voi prediletto tra i pochissimi che sanno amarmi come solo voglio essere amato.
Ecco che riprendo in queste pagine una contemplazione già iniziata nella solitudine di quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare il corpo naufrago del Poeta che s’elesse Antigone e vegliai la salma colcata a fianco della vergine regia, tra l’uno e l’altra sorgendo il fiore «inespugnabile» nomato pancrazio.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato tramite Distributed Proofreader Italia (http://dp-test.dm.unipi.it/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Contemplazione della morte
titolo per ordinamento:
Contemplazione della morte
autore:
opera di riferimento:
Contemplazione della morte / Gabriele D'Annunzio - Milano : f.lli Treves, 1912 - XXIII, 136 p. ; 17 cm
licenza:

data pubblicazione:
3 ottobre 2013
opera elenco:
C
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreader Italia, http://dp-test.dm.unipi.it/ Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it