Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders Canada (http://www.pgdpcanada.net/).

Dall’incipit del libro:

Una stanza vasta e luminosa, aperta sur una loggia balaustrata che si protende verso l’antica città dei Pelopidi. Il piano della loggia si eleva sul pavimento della stanza per cinque gradini di pietra disposti in forma di piramide tronca, come dinnanzi al pronao d’un tempio. Due colonne doriche sorreggono l’architrave. S’intravede pel vano l’acropoli con le sue venerande mura ciclopiche interrotte dalla Porta dei Leoni. In ciascuna parete laterale della stanza sono due usci che conducono agli appartamenti interni e alla scalinata. Una grande tavola è ingombra di carte, di libri, di statuette, di vasi. Ovunque, lungo le pareti, negli spazii liberi sono adunati calchi di statue, di bassi rilievi, di iscrizioni, di frammenti scultorii: testimonianze d’una vita remota, vestigi d’una bellezza scomparsa. L’adunazione di tutte queste cose bianche dà alla stanza un aspetto chiaro e rigido, quasi sepolcrale, nell’immobilità della luce mattutina.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La città morta
titolo per ordinamento:
città morta (La)
autore:
opera di riferimento:
La città morta : tragedia / Gabriele d'Annunzio - Milano : Treves, 900 - 288 p., (3) c. di tav. : ill. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
1 marzo 2010
opera elenco:
C
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders Canada, http://www.pgdpcanada.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Emanuela Piasentini, manutwo@libero.it