Vedi: “Problema copyright“.

Antologia della novellistica dannunziana, il cui stile risente dell’ispirazione al realismo francese (Zola e Maupassant), con curiose assonanze con le contemporanee novelle del Verga.

Dall’incipit del libro:

Quando, verso le due del pomeriggio, Don Giovanni Ussorio stava per mettere il piede su la soglia della casa di Violetta Kutufà, Rosa Catana apparve in cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il capo chino:
– Don Giovà, la signora è partita.
Don Giovanni, alla novella improvvisa, rimase stupefatto; e stette un momento, con gli occhi spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, quasi aspettando altre parole esplicative. Poiché Rosa taceva, in cima alle scale, torcendo fra le mani un lembo del grembiule e un poco dondolandosi, egli chiese:
– Ma come? Ma come?…
E salì alcuni gradini, ripetendo con una lieve balbuzie:
– Ma come? Ma come?
– Don Giovà, che v’ho da dire? È partita.
– Ma come?

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le novelle della Pescara
titolo per ordinamento:
novelle della Pescara (Le)
autore:
opera di riferimento:
Tutte le novelle / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Gianni Oliva - Roma : Grandi tascabili economici Newton, 1995 - XXXV, 353 p. ; 22 cm
cura:
Gianni Oliva
licenza:

data pubblicazione:
25 febbraio 2010
opera elenco:
N
ISBN opera di riferimento:
88-7983-752-4
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, MC6008@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Stefania Lombardi