Poliuto è una tragedia lirica in tre Atti, musicata da Gaetano Donizetti tra il maggio e il giugno del 1838, su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dalla tragedia Polyeucte martyr (Parigi, 1641) di Pierre Corneille. Poliuto venne rappresentato per la prima volta a Napoli, al Teatro San Carlo, il 30 novembre 1848.

La partitura manoscritta autografa di 156 cartelle è a Napoli, al Conservatorio San Pietro a Maiella (Donizetti. Rari 3. 6. 21).
Solisti della prima rappresentazione a Napoli, al Teatro San Carlo, il 30 novembre 1848:

  • Severo – baritono – proconsole (Filippo Colini)
  • Felice – basso – governatore di Mitilene (Anafesto Rossi)
  • Paolina – soprano – figlia del governatore (Eugenia Tadolini)
  • Poliuto – tenore – magistrato e sposo di Paolina (Carlo Baucardè)
  • Callistene – basso – gran sacerdote di Giove (Marco Arati)
  • Nearco – tenore – capo dei cristiani d’Armenia (Domenico Ceci)
  • Cori e comparse di cristiani, magistrati, sacerdoti di Giove, popolo armeno, guerrieri romani

Note tratte da ItalianOpera
http://www.italianopera.org/donizetti/opere51.html

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Donizetti. Poliuto
titolo:
Poliuto
titolo per ordinamento:
Poliuto
autore:
artista:
  • Bardari, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
  • Bastianini, Ettore (ruolo: Baritono; Severo, proconsole)
  • Callas, Maria (ruolo: Soprano; Paolina, figlia del governatore)
  • Carbonari, Virgilio (ruolo: Tenore; Un cristiano)
  • Corelli Franco (ruolo: Tenore; Poliuto, nobile armeno, marito di Paolina)
  • Coro del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Coro)
  • De Palma, Piero (ruolo: Tenore; Nearco, capo dei cristiani d'Armenia)
  • Donizetti, Gaetano (ruolo: Compositore)
  • Morresi, Giuesppe (ruolo: Tenore; Un cristiano)
  • Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Orchestra)
  • Pelizzoni, Rinaldo (ruolo: Tenore; Felice, governatore di Mitilene)
  • Votto, Antonino (ruolo Direttore)
  • Zaccaria, Nicola (Ruolo: Basso; Callistene, gran sacerdote di GIove)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
4 aprile 2012
etichetta:
EMI Classics
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi